Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. II Pag.89 - Da BASSARICIONE a BASSEZZA (1 risultato)

bassàrico, agg. (plur. m . -ci). letter. bacchico;

vol. II Pag.90 - Da BASSINA a BASSO (1 risultato)

che si divalli giù nel basso letto. m . villani, 9-16: valicarono nella

vol. II Pag.91 - Da BASSO a BASSO (1 risultato)

rimessa voce mi disse. g. m . cecchi, 19-9: parla più basso

vol. II Pag.917 - Da CAVALLO a CAVALLO (1 risultato)

molto favorevole congiuntura. g. m . cecchi, 7-3-4: bè se la

vol. II Pag.918 - Da CAVALLO a CAVALLONE (2 risultati)

. - anche al figur. m . villani, 1-51: liberò di servaggio

guarda ai piedi. g. m . cecchi, 18 -prol.: a

vol. II Pag.920 - Da CAVANA a CAVARE (1 risultato)

a poco la terra è consumata. m . villani, 2-30: provviddono di

vol. II Pag.921 - Da CAVARE a CAVARE (3 risultati)

cosa sia la perfezione. g. m . cecchi, 101: digli che tu

andar poi dove ti piacerà. g. m . cecchi, 229: oh! e'

se ne cava cosa alcuna. g. m . cecchi, 14-2-2: al proposito

vol. II Pag.923 - Da CAVARE a CAVARE (2 risultati)

, la propria attività. g. m . cecchi, 393: l'han cavata

e fusa da lino viterbese. g. m . cecchi, 154: io non

vol. II Pag.924 - Da CAVARE a CAVARE (1 risultato)

abitato, una città). m . frescobaldi, ix-30: non vedi istare

vol. II Pag.926 - Da CAVATELLI a CAVATURACCIOLI (1 risultato)

vie a far cadere mura e torri. m . villani, 2-30: condussono un

vol. II Pag.929 - Da CAVERNULA a CAVIA (3 risultati)

, canaglia, briccone. g. m . cecchi, 22-31: -sbietta. -signore

si aventa a la cavalla. g. m . cecchi, 28: 0 guarda

-spreg. cavezzàccia. g. m . cecchi, 185: ah! cavezzaccia

vol. II Pag.931 - Da CAVIGLIATOIO a CAVILLOSITÀ (1 risultato)

/ per un fiorin voglio esser cavigliuolo. m . villani, 6-54: in catuna

vol. II Pag.933 - Da CAVO a CAVOLFIORE (1 risultato)

cavolésco, agg. (plur. m . -chi). di cavolo.

vol. II Pag.934 - Da CAVOLINIDI a CAVURRINO (3 risultati)

? -messere, due mazzi al denaio. m . villani, 11-60: cavoli,

di cavoli: giorno di magro. m . franco, 1-69: e 'l pollo

ritardo a un appuntamento. m . franco, 1-41: sono iti pel

vol. II Pag.935 - Da CAZIOSO a CE (1 risultato)

nulla, chiacchiera vana. g. m . cecchi, 15-23: caccabaldole sono spezie

vol. II Pag.937 - Da CECEPRETE a CECINO (1 risultato)

risolversi in nulla. r. m . bracci, 2-183: voi dite che

vol. II Pag.938 - Da CECINO a CEDENZA (1 risultato)

di possanza, ma cedenti per riverenza. m . adriani, 4-1-52: scorgendo in

vol. II Pag.940 - Da CEDERNO a CEDEVOLEZZA (2 risultati)

l'età, ecc.). m . villani, 9-289: dee lo re

fingesse di non curarsene molto. g. m . cecchi, 12: ed è

vol. II Pag.941 - Da CEDEVOLMENTE a CEDRATO (4 risultati)

sf. ant. cessione. m . villani, 9-98: lo re d'

mila fanti per sei mesi. g. m . cecchi, 9-4-7: io ho

iscritto il nome e soprannome suo. m . villani, 8-31: chiunque aveva più

. ant. citazione. g. m . cecchi, 312: mostr'un po'

vol. II Pag.943 - Da CEDROCANFORA a CEFALOPATIA (2 risultati)

cefalàlgico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

cefàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. II Pag.947 - Da CELEBRARE a CELEBRATO (1 risultato)

piccolo fanciullo molto bello e grazioso. m . villani, 3-8: celebrata la solenne

vol. II Pag.949 - Da CELELMINTI a CELESTE (2 risultati)

celentèrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

. accelerato, affrettato. m . adriani, 3-1-251: l'accidente avvenuto

vol. II Pag.951 - Da CELEUMA a CELIDONIA (2 risultati)

celiaco, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

agg. e sm. (plur. m . -ci). randoli, con

vol. II Pag.953 - Da CELLAIO a CELLOLINA (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). mus. suonatore

vol. II Pag.954 - Da CELLONITE a CELLULOIDE (1 risultato)

privati de'lor buon bocconi. g. m . cecchi, 1-1-147: usaci sei

vol. II Pag.955 - Da CELLULOLITICO a CEMBALO (7 risultati)

cellulolìtico, agg. (plur. m . -et). chim. che 2

cellulòsico, agg. (plur. m . -ci). chim. di e

sm. e f. (plur. m . -i). studioso della

sm. e f. (plur. m . -t). mus. celòma

cembalistico, agg. (plur. m . -ci). mus.

, cembanelle, cemboli g. m . cecchi, 15-30: celone è quel

colori cèltico, agg. (plur. m . -ci). dei celti, che

vol. II Pag.958 - Da CENACOLO a CENADELFI (1 risultato)

. dimin. cenacolino. g. m . cecchi, 1-2-399: e facevano /

vol. II Pag.959 - Da CENANGIACEE a CENCIO (1 risultato)

sapere se quello povero infermo volesse cenare. m . villani, 2-32: i capitani

vol. II Pag.962 - Da CENERENTE a CENERINA (1 risultato)

sedendosi in sulle calcagna. g. m . cecchi, 7-3-7: restati qui a