bàsico1, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha
basìfugo, agg. (plur. m . -ghi). bot. che ha
casa del signore '). m . villani, 5-2: essendo il cardinale
basìlico2, agg. (plur. m . -ci). ant. principale.
iscrittura, e molto cattolico e santo. m . villani, 1-4: credettesi che
caucàsico, agg. (plur. m . -ci). della caucasia.
della sua ruina. g. m . cecchi, 318: -il zaccheri /
per causa di pubblico bene. g. m . cecchi, 351: ricordatevi /
causa?: perché? g. m . cecchi, 48: per che causa
potessi riporre questi denari? g. m . cecchi, 17-118: le due
questione; argomento, trattazione. m . villani, 2-50: essendo furata la
suspetto ad una delle parti. g. m . cecchi, 354: a che
offeso o danneggiato personalmente. g. m . cecchi, 6-5-7: come in un
causalistico, agg. (plur. m . -ci). filos. causale,
ivi un pesce semimorto giaceva. g. m . cecchi, pavese, 8-48
cavezza, argano di questo. g. m . cecchi, 95: infatto
càustico, agg. (plur. m . -ci). che ha la capacità
seguendo il consiglio di farinata degli uberti. m . villani, 1-94: il re
garanzia, sicurezza; riguardo. m . villani, 1-24: ricevette la fortezza
se prima non son cauti. g. m . lecchi, 18-28: lo farete
, i-226: ancora morì quell'anno m . lepido, della cui moderanza e saviezza
difici e per cave ebbe per forza. m . villani, 2-30: provviddono di
va o sta a cavallo. m . villani, 6-4: mandarono a perugia
.. o da giuvenchi. g. m . cecchi, 20-8: -io sono
, e per forza prese pietrasanta. m . villani, 1-36: avendo il re
era cavalcato ad ostia. g. m . cecchi, 248: avendomi /
non uscirono le masnade de'fiorentini. m . villani, 1-48: vedendo i
cavallo e dell'equipaggiamento relativo. m . villani, 11-38: gl'ingordi e
. ant. soldato a cavallo. m . villani, 8-55: perché i loro
destrier ni palafren cum soaf ambladura. m . villani, 5-173: si partì
cavalcarésco), agg. (plur. m . -chi). ant.
e con la barbuta in testa. m . villani, 7-19: furono morti in
non cavaliere che al cavaliere. m . villani, 1-12: capitano della gente
: capitano della gente e del castello m . lorenzo figliuolo di m. niccola degli
del castello m. lorenzo figliuolo di m . niccola degli acciaiuoli di firenze,
. davanzali, i-219: congiunse giulia a m . vinicio, natio della terra di
ne va con la cavalla. g. m . cecchi, 181: questo poveraccio
), agg. (plur. m . -chi). proprio della cavalleria o
stato tribuno e prefetto di provincia. m . villani, 3-43: uomo fu [
equestre (una battaglia). m . villani, 2-22: si raccolse colla
atto a essere trainato dai cavalli. m . villani, 3-63: fu portato alla
cavallo; adatto per cavalcare. m . villani, 4-23: fra moriale.
sesto d'oltrarno era tutta bianca. m . villani, 1-17: partito il re
= deriv. dal nome di m . cavalli, provveditore generale della repubblica
anche: a rincalzo. g. m . cecchi, 18-23: io tolsi in
d'arme a cavallo e a piè. m . villani, 1-20: apparecchiati pomposamente
viene in volontà. g. m . cecchi, 25-26: e questi be'
, gustarne un gotto. g. m . cecchi, 7-4-3: io lo senti'
più prudente arboro di tutti. g. m . cecchi, 9 -prol.: