tornare il cervello in capo. g. m . cecchi, 23-45: forse /
testa, cervello di gatta! g. m . cecchi, 5-4-10: a casa
chi ne ha meno. g. m . cecchi, 152: be', mona
cervellòtico, agg. (plur. m . -ci). bizzarro, strano
in modo oscuro. g. m . cecchi, 277: non parlate in
doni o denaro. g. m . cecchi, 25-6: a non voler
cilìndrico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
che io vado in cimbalis. g. m . cecchi, 7-4-5: se 'l
a l'ultima sua finezza. g. m . cecchi, 344: veggon una
, avidità). g. m . cecchi, 25-24: lo stramba,
sta dove star dovria fracida paglia. m . villani, 3-63: i due primi
, ingiurie da tutti senza reagire. m . franco, 1-56: diavol gli è
fregio in sul viso? g. m . cecchi, 14-1-5: a me pare
cimòtrico, agg. (plur. m . -chi). antropol. caratterizzato
modo d'acqua continuamente. g. m . cecchi, 22: ma la mi
cincillà (cinciglia), sf. o m . zool. mammifero roditore della famiglia
cincinnatésco, agg. (plur. m . -chi). letter. austero
di coloro che temono). g. m . cecchi, 6-2-4: che?
cineàstico, agg. (plur. m . ~ ci). raro. che
cinegètico, agg. (plur. m . -t). che si riferisce
cinemàtico, agg. (plur. m . -à). fis. proprio
cinematogràfico, agg. (plur. m . • ci). che si
sm. e £. (plur. m . - »). chi si
cinesiteràpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cinestètico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che
cinètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
tacqui, / l'apostolico lume. m . villani, 1-87: e incontanente la
per la tema de'domonl. m . villani, 2-42: il detto arrighetto
, egli vi farà ammazzare. g. m . cecchi, 1-1-91: quel sicilian
cui si rafforzavano muri pericolanti. m . villani, 7-79: avea molto rafforzati
franciosi cinguettare in lingua pappagallesca. g. m . czechi, 1-1-269: il nome
, balbettato. g. m . cecchi, 14-4-3: ella fa una
agg. e sm. (plur. m . -ci). i cinici, i
cinnàmico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
non seminerete e non vendemmierete. m . villani, 7-84: in nove anni
cinquecentésco, agg. (plur. m . -chi). del cinquecento
agg. e sm. (plur. m . -i). del secolo xvi
cinquecentìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio di letterati
e in molta e grande famiglia. m . villani, 6-56: nel quale [
scheggiale d'oro cinto a pallante. m . villani, 1-48: montati sopra
. ant. circuito, giro. m . adriani, iv-407: feretra, castello
rosso più che gli altri. g. m . cecchi, 7-2-1: eh la
né ariento, nelle vostre cinture. m . villani, 1-48: montati sopra
/ qui rilegate per manco di voto. m . villani, i-92: mandò in
et fautrix suorum regio, diceva ciociaramente m . t. cicerone. ciociaro
ciompésco, agg. (plur. m . -chi). da ciompo,
ciónco, agg. (plur. m . -chi). ant. e letter
cionco: di netto. g. m . cecchi, 15-28: rompere in cionco