. dimin. cionnuzzo. g. m . cecchi, 1-2-254: egli è ver
ripugnanza per un cibo. g. m . cecchi, 20-33: noi altre donne
cipolle da finirla. g. m . cecchi, 303: io non so
circa a quarant'anni. g. m . cecchi, 18: -che tempo
: quasi, press'a poco. m . villani, 11-4: e quelli che
pressappoco, altincirca. g. m . cecchi, 9-5-7: così la tenne
del signore mi son vendicato di loro. m . villani, 2-15: avendo da
di parole in un discorso. m . adriani, 1-75: conviene che i
ville circunstanti / dall'empio cólto. m . villani, 2-40: diede opera di
: luoghi circostanti, vicini. m . villani, 2-10: da niuna parte
cirenàico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cirilliano), agg. (plur. m . -ci). alfabeto cirillico (
cirròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
donna molesta, fastidiosa. g. m . cecchi, 58: dove diavolo /
agg. disus. cisposo. m . frescobaldi, 1-75: ogni femmina v'
cistico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
cistifèllico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
loro furono duramente fediti e percossi. m . villani, 3-40: messer malatesta il
citarèdico, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter
sm. e f. (plur. m . -i). letter. suonatore
citarìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'arte
citaròdico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
tromba, non sarà udita in lei. m . adriani, 3-3-303: timoteo
citoarchitettònico, agg. (plur. m . -ci). biol.
citolìtico, agg. (plur. m . -ci). biol. che provoca
citologico, agg. (plur. m . -ci). proprio della citologia
citostàtico, agg. (plur. m . -ci). biol. capace
citotòssico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
citozòico, agg. (plur. m . -ci). detto di pa
citracònico, agg. plur. m . -ci). chim. acido
citrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
citrogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si rife
difesa); piazzaforte. m . villani, 9-55: fece cominciare in
che non vi appartiene. m . villani, 1-25: diedono la rocca
cittadinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio,
scandoli e omicidi e battaglie cittadinesche. m . villani, 1-31: è divoratrice
ogni buono stato la cittadinesca discordia. m . palmieri, xv-394: infra i cittadineschi
quali s'incominciàr per quella legge. m . villani, 1-44: catuno intendeva a
e l'altro sia cittadino. m . frescobaldi, ix-29: mentre che fusti
a molti altri, cittadini e contadini. m . villani, 1-7: la fede
gazzo. g. m . cecchi, 19-18: andatevene / a
-acer. cittóne. g. m . cecchi [tommaseo]: babbo,
cittolésco, agg. (plur. m . -chi). ant. fanciullesco.
ed ai sembianti della madre. g. m . cecchi, 24-8: [usano]
ciucco, agg. (plur. m . -chi). dial. sciocco,
ciuchésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di ciuco
. (femm. -a; plur. m . -chi). asino, somaro
ciùdico, agg. (plur. m . -ci). etnol. raro.
nel volto dal mento al ciuffétto. m . frescobaldi, 1-74: ventura son,
di gente, di armati. m . villani, 8-9: con più di