de'cavalli insieme con tutti i polacchi. m . contarmi, lxxx-4-871: pareva a
sm. e f. (plur. m . -1). alpinista particolarmente esperto
. -estraniarsi. a. m . ortese, 7-192: anche le visioni
suolo per superare un brusco dislivello. m . mila, 247: descrive con precisione
intensità o di velocità del vento. m . càndito [« la stampa »,
compra uno strapontino in luoco de lecto. m . adriani, iv-77: fra tante
straricco, agg. (plur. m . -chi). che possiede un patrimonio
l'impeto di nuovi straripamenti cerebrali. m . mila [« l'espresso »,
che sarà il più propinquo doganiere. m . adriani, i-212: concesse lo
a strascico. f. quilici, m . maranzana [« airone », 8-xii-1981
esso) contro il suolo. m . adriani, v-30: ferito..
per condurlo a venere. g. m . cecchi, 1-1-58: - andiamo.
testo di una canzone. g. m . cecchi, i-302: feci come quei
o vi si smuove a breve distanza. m . ewing [« sapere »,
stràscico2, agg. (plur. m . -chi). tose. strascicato.
strasocialista, agg. (plur. m . -i). socialista fervente o
stratègico, agg. (plur. m . -ci). che è conforme alla
{ strategia difensiva). m . a. marchi, 1-ii-242: 'strategia'
diviso in classi o categorie sociali. m . vetere [« quaderni rossi »,
stratogràfico), agg. (plur. m . -ci). che ri
. ornato, arricchito, impreziosito. m . palmieri, 2-11-39: d'oro e
atmosfera. stratosfera sopra gli 11. 000 m . calvino, 7-64: le meteore
stratosfèrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla
sm. e f. (plur. m . -1). disus. fautore
appartiene a una determinata cerchia politica. m . adriani, iv-469: consoli furon fatti
cose stratte e scelte d'altrui. m . adriani, ii-287: tempio..
fiiù spiacevole che si possa vedere. m . adriani, vi-95: vide bruto
diverso da un termine di confronto. m . palmieri, 3-14-12: d'un pruno
stravècchio, agg. (plur. m . -chi). che è di età
zoveni, molte putane sontuose stravestie. m . membré, 7: mi partì in
(una mentalità). p. m . fasanotti [« panorama », 29-xi-1987
piagato; e muto spesso luoghi. m . adriani, iv-505: perché non leghi
-rifl. contorcersi, divincolarsi. m . adriani, ii-85: il battevan pur
. uno stravolger l'ordine delle cose. m . adriani, i-179: lasciò [
racconcio, trova requie e si riposa. m . adriani, iii-320: stringono ancora
, patrimoni. - anche assol. m . villani, 2-10: per mala provvisione
afflizione, da grande angoscia. m . leopardi, i-131: vissi alquanti giorni
. vessato da persecuzioni, perseguitato. m . leopardi, i-65: in quel tempo
-penuria, mancanza. g. m . cecchi, 19-9: in queste nozze
strazi, un antico amministratore di guerra, m . r. de foulon. f
-dominare irresistibilmente (un sentimento). m . franco, 3-120: questo anco mi
staffieri, stregghia- tori di cavalli. m . adriani, 3-4-337: atea re di
streghésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che ha
stregonésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio di
stregònico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio di
medesima stregua di quelle. g. m . cecchi, ii-255: ch'ei non
volta le repubbliche, ancoraché ricchissime. m . adriani, ii-187: sono ora a
necessità e soffera molti stremi bisogni. m . franco, 3-94: patisco ongni stento
per liberarsi da così strema tirannia. m . adriani, ii-379: la grande e
sullo stremo e in sulla fine venuta. m . villani, 1-64: cominciò a