Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XX Pag.1010 - Da TESTUDINIDI a TESTURA (1 risultato)

. priuli, lii-5-257: è s. m . di complessione sanguinea e flemmatica

vol. XX Pag.1011 - Da TESTURIZZARE a TÊTE-À-TÊTE (2 risultati)

tetànico, agg. (plur. m . -ci). relativo al tetano;

tetartoèdrico, agg. (plur. m . -ci). cristall. relativo

vol. XX Pag.1012 - Da TETERRIMO a TETRACLORURO (8 risultati)

liberi ma privi di proprietà. m . a. marchi, 1-ii-266: 'teti'

tètico, agg. (plur. m . -ci). filos. relativo alla

tetrabàsico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

tetraborico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido tetraborico

nell'unico genere nautilo. m . a. canini, 2-982: 'tetrabranchiati'

tetracarbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che contiene

tetracedrònico, agg. (plur. m . -ci). geom. ant cubico

tetracìclico, agg. (plur. m . -ci). bot. che presenta

vol. XX Pag.1013 - Da TETRACOLO a TETRAETILPIROFOSFATO (8 risultati)

è il tetracordo del genere diatonico. m . todini, 1-86: nella sesta [

ottava', ovvero 'nona'o 'ventesima'. m . a. marchi, i-i-

del giappone, ecc. m . a. canini, 2-983: 'tetradimite'

che comprende le fanerogame. m . a. marchi, 1-i-267: 'tetradinamia'

corti (un fiore). m . a. marchi, 1-i-267: 'tetradinami'

greci chiamavano il palmo 'doro'. m . a. marchi, 1-i1-268: 'tetradoro'

cioè tetradragmi attici cento tredici migliaia. m . a. canini, 2-983:

tetraèdrico, agg. (plur. m . -ex). geom. relativo al

vol. XX Pag.1014 - Da TETRAFARMACO a TETRAGONURO (7 risultati)

redi]: lo curano col tetrafarmaco. m . a. marchi, 1-ii-268: 'tetrafarmaco'

giebbedine di sopra commiste disse- minorono. m . a. marchi, 1-ii-268: 'tetrafillo'

pistilli in un fiore ermafrodito. m . a. marchi, 1-i-268: 'tetraginia'

appartiene all'ordine tetragìnia. m . a. marchi, 1-1-268: 'tetraginico'

spinacio della nuova zelanda. m . a. marchi, 1-ii-268: 'tetragònia'

tetragònico, agg. (plur. m . -ci). geom. disus.

di quattro angoli ben rilevati. m . a. marchi, 1-i-269: 'tetragonolobo'

vol. XX Pag.1015 - Da TETRAGRAMMA a TETRANEURO (3 risultati)

tetragrammàtico, agg. (plur. m . -ci). relativo al tetragramma;

tetraidròfico, agg. (plur. m . -ci). biochim. acido tetraidrofico-

tetràndrico, agg. (plur. m . -ci). bot. disus.

vol. XX Pag.1016 - Da TETRANITROMETANO a TETRARCHIA (2 risultati)

, tricorito e maratona). m . a. marchi, 1-ii-271: 'tetràpoli'

tetraplègico, agg. (plur. m . -ci). affetto da tetraplegia.

vol. XX Pag.1017 - Da TETRARCHICO a TETRICO (10 risultati)

tetràrchico, agg. (plur. m . -ci) stor. che si riferisce

tetrarco, agg. (plur. m . -chi). bot. che contiene

tetrarmònico, agg. (plur. m . -ci). mus. ant.

tetrasillàbico, agg. (plur. m . -ci). tetrasillabo.

di quattro sil- abe. m . a. marchi, 1-ii-272: 'tetrasillabo'

tetrasòmico, agg. (plur. m . -ci). biol. caratterizzata

con tallo dalla consistenza gelatinosa. m . a. marchi, 1-ii-272: 'tetraspòra'

tetràstico1, agg. (plur. m . -ci). metr. composto da

tetraatòmico), agg. (plur. m . -ci). chim.

tètrico, agg. (plur. m . -ci). ant. scontroso,

vol. XX Pag.1018 - Da TETRICOSO a TETTA (1 risultato)

valore di quattro oboli. m . a. marchi, 1-ii-272: 'tetrobolo'

vol. XX Pag.1019 - Da TETTACAPRE a TETTINO (1 risultato)

del corpo e zampe gialle. a. m . marchi, 1-ii-273: 'tegt- tigonia'

vol. XX Pag.1020 - Da TETTITE a TETTOGENESI (3 risultati)

tettìvago, agg. (plur. m . -gì). che vaga per i

formazione geologica o di un filone. m . fiorio, 56: il fondamento e

superare in una corsa a tappe. m . medici, 181: 'tetto del giro'

vol. XX Pag.1021 - Da TETTOGENETICO a TETTUCCIO (3 risultati)

). tettogenètico (plur. m . -ci), agg. che si

delle zolle). g. m . pace [« la repubblica »,

tectònico), agg. (plur. m . -ci). geol. che attiene

vol. XX Pag.1022 - Da TETTUTA a TEVERINO (1 risultato)

teùrgico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,