. silènico, agg. (plur. m . -ci). proprio del sileno;
, / nunzi de tira sacra. m . adriani, iii-358: il segno dell'
forze nazionali e anticomuniste del paese. m . caprara [« l'illustrazione italiana »
sinistrista, agg. (plur. m . -1). neol. radicalmente
di conpangnia e di vero consillio. m . villani, 8-106: se bene si
sinistre, poca perdita vi puot'essere. m . zane, lii-5-350: al re
, agg. (dial. plur. m . sinistre). collocato nella parte
giuntatore o d'ignorante. g. m . casaregi, 2-158: essendo noleggiato un
necessità materiale; indigenza. g. m . cecchi, 1-1-220: fate / a
alla concretezza, alla semplicità). m . savonarola, 40: io ho pur
. (femm. -a; plur. m . -ghi). rettore di un
spedalésco, agg. (plur. m . -chi). proprio di chi è
restate di là cogli spedati. m . palmieri, xviii-5-1116: bisogna ricorrere ad
le foglie. -assol. m . leopardi, i-195: l'esito del
negozi o legger le mie ciance. m . adriani, i-366: villaneggiato..
alleggerirla del carico. g. m . casaregi, 9-96: se alcuna nave
, e non fargli patire. f. m . zanotti, 1-6-51: quelle cose
che a salvarsi, gettando via così m . curzio: « le parole di solino
più ricche matrici di quell'alpi. m . leopardi, i-174: alla testa del
dubitasse che la farebbe partorire tosto. m . ricci, ii-311: cadde infermo
a una spedizione militare. m . castelli [in « lingua nostra »
la tua spedizione per uomo a posta. m . ricci, i-399: volse iddio
mutare o scambiar nomi. g. m . casaregi, 2-43: avendo il padron
liguria verso il mare. g. m . casaregi, 2-128: il signor talenti
, cioè verso una regione assolutamente sconosciuta. m . mila, 308: si attendono
era stato costituito. g. m . cecchi, 1-1-323: li cinquanta scudi
da ipoteche sulle rendite future. m . cavalli, lii-2-200: di sette milioni
-in espressioni di malaugurio. g. m . cecchi, 1-1-115: che ti possino
di persone.. g. m . cecchi, 1-i-181: ha paura che
al servizio di un personaggio. m . praz, 2-160: in particolare watts-dunton
partic. in una chiesa. m . franco, 1-92: missimi in bocca
universo » e p « ar- m . patanè [« sapere », 30-xi-1949
distesi con il petto al cielo. m . maccari, 127: la versilia,
esercitarsi in spogliar altri ». f. m . bonini, 1-ii-183: è arte
speleogenètico, agg. (plur. m . -ci). geol. che riguarda
speleològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
. (femm. -a; plur. m . -gi). studioso di speleologia
sm. e f. (plur. m . -i). speleologo che compie
speleoturìstico, agg. (plur. m . -ci). che offre, come
-prospettiva di un buon raccolto. m . molza, lxv-28: da più rio
risparmio (il consumismo). m . venegoni [« la stampa »,
di gran lunga a quella di s. m . spendeva l'entrate tutte; era
ritirarsi in fran- chixia. g. m . casaregi, 1-183: furono erette in
tempo da spendere in giuoco. f. m . zanotti, 1-7-49: quelli,
/ forse più ricco spenditor di voi? m . adriani, iii-218: siila,
che demistifica glorie letterarie usurpate. m . praz, 1-379: poche figure riescon
dell'infedeltà coniugale. g. m . cecchi, 1-1-117: scacchia, /
brillo né spennato per niente. m . anseimo [« stampa sera »,