sinsemàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. che non
sintagmàtico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio o
sintassonòmico, agg. (plur. m . -ci). biol. che riguarda
sintàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
sintènico, agg. (plur. m . -ci). genet. che si
sinterètico, agg. (plur. m . -ci). medie. profilattico.
cimiteri, ingrandimento delle sorgenti vitali. m . carrara [« quaderni rossi, 5-259
sintètico1, agg. (plur. m . -ci). che costituisce una favelle
algebrici (quindi impreciso). m . de micheli, 1-198: a questo
sintètico2, agg. (plur. m . -ci e -chi). ant.
sintetista, agg. (plur. m . -i). che applica a un'
: ridursi in miseria. g. m . cecchi, 1-2-504: chi pesca pei
ed eliminare le rughe. m . cerofolini [« l'espresso » 21-vi-1992
. spianasse questa strada alle sceniche imitazioni. m . nicoletti, lxx-735: questo uomo
-con allusione erotica. g. m . cecchi, 16: orsù maritila /
superbo e barbaro / de'ricchi gallonati. m . leonardi, 1-80: in ultimo
ant. chiaro, evidente. m . franco, 3-78: magnificio lorenzo,
aggravato dalla mancanza di 'personalità'emergenti. m . favot [« velvet », maggio
crisi di certezze consolidate. m . dini [« panorama », 16-xi-1986
è un fatto », disse menemio. m . zappa [« la gazzetta
spiazza ghezzi e ottiene il pareggio. m . medici, 166: 'spiazzare':
porta (un portiere). m . medici, 166: 'giocatore spiazzato',
gli umori siano corsi alla carne. m . adriani, 1-173: la terra per
lo potrò spiccare da'fianchi. g. m . cecchi, 100: com'ho
ch'io presi al dipartire. g. m . cecchi, 1-1-573: quel culto
lodi, l'ammirazione. f. m . bonini, 1-ii-110: una delle parti
spiccare il proprio valore. f. m . bonini, 1-ii-37: fanno ogni lor
dal mare a sua corte. g. m . cecchi, 1-2-27: ancor non
in quanto maturo o appassito). m . savonarola, 1-35: come il fructo
); spiccagnolo. g. m . cecchi [tramater]: bastivi:
letter. distacco, separazione. m . adriani, 3-4-78: epicuro [nominò
; staccarsi dalle cose del mondo. m . cerrono, 314: molti intelletti umani
, con poca spesa. g. m . cecchi, i-354: da un pezzo
campo alla spicciolata tagliati a pezzi. m . adriani, ii-401: conietturando doversi
spicco1, agg. (plur. m . -chi). che si divide in
sm. e f. (plur. m . -i). chi guida un'automobile
un'automobile sportiva decappottabile. m . maggi [« l'espresso » 10-v-1992
. -con uso recipr. m . morasso [« l'illustrazione italiana »
la potenza de'regnatori. f. m . zanotti, 1-5-192: newton,.
delle proprie capacità o valore. m . adriani, ii-103: ambi [alcibiade
stordita, come spiegazzata dal sole. m . a. maciocchi [« panorama
. compagni, iv-120: avea nome m . simone da pantano, uomo di mezza
aver compassione ad altrui a loro spese. m . frescobaldi, 2-81: omè,
sverna alto condolgomi. f. m . zanotti, 1-8-6: non ti fùr
spiga: essere buono a nulla. m . frescobaldi, 1-72: se tu vuoi
(un albergo). g. m . cecchi, 1-1-233: non ier l'
come attività stagionale). m . adriani, 3-4-313: vassene in villa
tenuta. o consultando fonti disparate. m . del nevo [« sciare »,
sm. e f. (plur. m . -i). spigolatore.
ìe piegati fuori nel vuoto. m . mila, 120: lo spigolo era