sinfonìaco1, agg. (plur. m . -ci). mus. disus.
ci appare evidente la a. m . ripellino, io-tit.: sinfoniètta.
sm. e f. (plur. m . -i). compositore di opeelicatezze
proclasinfònico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene o che
singàmico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
singenèsico, agg. (plur. m . -ci). bot. che si
sm. e f. (plur. m . -i). chi lavora su macchina
singenètico, agg. (plur. m . -ci). scient. che presenta
singènico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si
in ostacoli o inconvenienti. g. m . cecchi, i-302: lo sguazza,
abbinato o unito. g. m . cecchi, 1-1-401: per una pianella
squarcio di sereno nel cielo. m . leopardi, i-284: ci sono alcune
spirituale o un'ingente perdita finanziaria. m . leopardi, i-262: al contrario stravolgere
: cose alli poverelli. g. m . cecchi, 18-19: a quel che
. rivelare, far palese. g. m . cecchi, 1-i-185: la casa è
, entròe in nel bagno. g. m . di meglio, lxxxviiiii- 152:
/... / vi stupireste. m . leopardi, i-295: signor dottore
(un edificio). g. m . cecchi, 1-i-185: - la casa
in espressioni ottative). f. m . bonini, 1-i-59: di molti non
dei remi. - anche sostant. m . adriani, 3-2-39: i rematori,
divano, ecc.). m . villani, iii-8-47: intorno alla piazza
tre e uno quarto da terra. m . adriani, 1-81: risedeva [romolo
una specie di scala a pioli alta m . 2, 50-3 e lunga m 1
per ricoprire le spalle. g. m . lecchi, 1-ii-227: 0come piaccion'loro
polisportiva ars et labor). m . medici [« lingua nostra »,
in proprio aiuto o difesa. m . franco, 1-65: franco ne vien
o il pianto cigli occhi. r. m . bracci, 2-64: giacché voi
emettere un profondo e frequente sospiro. m . frescobaldi, 2-125: sì. mmi
/ se non chi lei onora desiando. m . palmieri, 3-23-39: di ciel
di gientili, come di popolareschi. m . villani, 3-79: 1 veneziani
che gli son da lunge. m . sortano, lii-4-137: ognuno ha ardire
temporale del papa. a. m . ghisalberti, 1-107: lo raggiunse [
e il rigore dei suoi spettacoli. m . càndito [« la stampa »,
, buoni per sparacchiare e basta. m . càndito [« la stampa »,
corbe, da capelletti, da traverse. m . garzoni, iii-96: lo sparagagno
con ciogli e a'grandi. g. m . cecchi, 1-1-374: 1'mi vorrei
una pistola ardendosi una parte del vestito. m . leopardi, sperta di donna
spara in diagonale sul montante opposto. m . medici, 170: nel calcio,
sm. lo sparecchiare la tavola m . franco, 1-82: la pieve.
: intanto il gran convito è m . palmieri, i-5: sobvenuto al corpo
affretti di spargere contra le legge. m . palmieri, 2-17-46: io feci ad
desolazione e 'l terrore. f. m . zanotti, 1-8-73: sallo il tuo
(un'opera letteraria). m . barbaro, lii-4-154: s'andava spargendo
senza trovare ascolto. g. m . achillini, 5: sparto indarno ho
metalli. f f m . a. marchi, 1-ii-218: 'spargiria
spagìrico), agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). disus. medico seguace
valore scherz.). g. m . cecchi, 1-ii-242: - donde tanti
nello sparlare, e di niente temeano. m . frescobaldi, 2-83: neri del