sindètico, agg. (plur. m . -ci). gramm. che attua
sìndico1, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sindiotàttico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
sindònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sindonològico, agg. (plur. m . -ci). che si occupa di
sindròmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
sinecèta, agg. (plur. m . -i). entom. che vive
sinèco1, agg. (plur. m . -chi). letter. ant.
sinecològico, agg. (plur. m . -ci). ecol. che si
stile studiatamente dimesso, semplice. m . v. cartoni [« panorama »
sottotrocantèrico, agg. (plur. m . -ci). anat. situato
di un'unità biologica. m . girard [« la stampa »,
risultare sul libero mercato. m . carrara [« quaderni rossi »,
sono de'perfecti, non peranimi umani. m . leopardi, i-226: la politica aveva
surgelato (un prodotto alimentare). m . v. carloni [« panorama »
. qui che è di male? m . adriani, v-362: la voglia d'
'sottrarre'e 'cavare di bocca'. m . barbaro, lii-15-396: più di
. ingannatore. - anche sostant. m . villani, 11-46: avendo rispetto alla
lo stesso mezzo ad una cosa stessa. m . leopardi, i-172: con la
su quel di pisa. g. m . cecchi, ii-290: sa tutto il
da un nemico preponderante. m . villani, iii-2-75: mega domestico ch'
di altri pensieri o comportamenti. m . leopardi, i-62: si cercò divertire
con temerario sua opera fa per m . adriani, vi-34: levato in piè
, ma per lo soperchio de'nimici. m . villani, 6-26: per lo
soviètico, agg. (plur. m . -ci). stor. che si
soviettista), agg. (plur. m . -i). disus. sovietico.
, a voi sarà misurato. f. m . zanotti, 1-4-71: quella stessa
sovietològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sovietòlogo, sm. (plur. m . -gì). studioso, esperto di
ne la procuratia nostra di san marco. m . barbaro, lii-12-313: nel loro
sovraccarco), agg. (plur. m . -chi). che è eccessivamente
sopracargo), sm. (plur. m . -chi). carico di merce
psichico ed emotivo. g. m . cecchi, 1-2-451: fazio, crediate
sovracrìtico, agg. (plur. m . -ci). supercritico (una
un giudizio, la fama). m . bonicatti [« l'europeo »,
sovraeròico, agg. (plur. m . -ci). ant. straordinariamente
spetto al necessario. m . bonicatti [« l'europeo »,
sovrageràrchico, agg. (plur. m . -ci). che è al di
di preminenza in un sistema gerarchico. m . villani, iii-9-98: dèe i.
vita, né unque trovare noi poterono. m . palmieri, 2-23-9: la vera
di una gamba sull'altra. m . adriani, 3-1-104: il piegamento del
e a detti archi sopprapose statue inorate. m . savonarola, 1-183: se 'l
corona spessa di viole e di edera. m . aariani, vi-135: prese due
cavallo si pon sopra l'altro piede. m . garzoni, iii-48: la sopraposta
in ricever la maiuscola. f. m . zanotti, 1-5-183: se la terza
di quanto realmente si è guadagnato). m . tronti [« quaderni rossi »
e alla fallace openione del volgo. m . leopardi, i-189: se arriva di
con la parola: 'sovrimpressione'. f. m . pasinetti [« film »,
. dimin. sovvallétto. g. m . cecchi, 7-2-8: ci è un
altro servigio, in sovvenenza del prossimo. m . villani, iii-11-32: messer bernabò