sf. metr. sineresi. m . a. marchi, 1-ii-207: 'sinizesi'
mancanza congenita del foro pupillare. m . a. marchi, 1-ii-207: 'sinizesi'
dalla prep. a). m . cerrono, 303: avendo tenuta questa
seguito dalla prep. a). m . cerrono, 307: non le piace
. aw. perfino, addirittura. m . cavalli, lii-3-94: si doleva sino
trovar che su nel ciel ci mena. m . cerrono, 301: sin ora
sinocèntrico, agg. (plur. m . -ci). che assume la cina
sinòdico, agg. (plur. m . -et). disus. che è
a vita e morte sovente mi mena. m . frescobaldi, 2-1 io: la
io perdei la speranza de l'altezza. m . villani, 2-23: veggendo i
tanto unito con il duca di fiorenza. m . cavalli, lii-3-92: la maggior
mia speranza, mi manca. m . viganò mombelli, cxxxiii-8: questo cor
ne fusse per riportare ogni fortunato trionfo. m . cavalli, lii-3-121: il generale
in speranza: riacquistare la fiducia. m . adriani, v-262: rientrato in isperanza
la mediazione del cardinal barberino. f. m . bonini, 1-i-40: non dèe
, sperando peggio per l'avvenire. m . villani, iii-4-7: erano quelle [
ad godere il regno che vi spera. m . ricci, i-227: vennero tutti
atteggiamento fiducioso, ottimistico. m . adriani, 3-5-152: i filosofi cognominati
un fatto, un evento). m . villani, iii-2-36: accecati nella cupidigia
2. figur. smarrimento psicologico. m . aspesi [« panorama », 6-xii-1987
23-25: simile pregiucalò e dibassò. m . villani, iii-9-82: per sperienza vedemo
che facesse sperienza se giove la amava. m . adriadelle cose dovrebbe lasciar dare la
sperimentalista, agg. (plur. m . -i). che è propugnatore
sperimentalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
5. del pozzo e m . dini [« panorama » 7-xii-1980]
realtà il rapporto con gli acquirenti. m . vegetti [« alfabeta », febbraio
senso concreto: campione di materiale. m . fiorio, 508: spesso i vetrai
ad accettarlo. a. m . bandini, 163: francesco del furia
la disposizion della madre e della matrice. m . savonarola, 1-8: in lo
spermacètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce allo
, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce allo
., cioè gittava la sperma. m . savonarola, 1-10: dimandendo, nei
spermatolìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
spermatozòico, agg. (plur. m . -ci). embriol. che si
spermicida, agg. (plur. m . -i). biochim. atto a
spèrmico, agg. (plur. m . -ci). biol. spermatico.
spermiolìtico, agg. (plur. m . -ci). spermatolitico.
spermiotòssico, agg. (plur. m . -ci). che ha proprietà
non curi e per ben rendi male. m . palmieri, 3-32-7: la parte
in vèr il sacro fonte de elicona. m . ricci, i-485: vedendo i
-con gran velocità di diffusione. m . leopardi, i-286: la rivoluzione ha
speronésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio o
in miseria. g. m . cecchi, 7-3-4: quando alla fin
non si può fare a meno. m . cavalli, lii-3-116: in spira furono
onde le ricchezze de'bresciani dipendono. m . c. galilei, io: gli
a carico d'altri. g. m . cecchi, 19-3: confortatevi / ch'
persona dappoco o maliziosa. g. m . cecchi, 1-1-136: tu ridi eh
-valere la pena. g. m . cecchi, 20-31: la moglie di
spesa che fama conserva. g. m . cecchi, 7-1-3: chi dà spesa