colei che mi si crede torre. m . villani, 4-62: s'appresentarono nell'
libri delle sue prediche. g. m . cecchi, 23-48: acciocché / in
barocchésco, agg. (plur. m . -chi). proprio del barocco
agg. e sm. (plur. m . -chi). denominazione e qualifica
/ a cinquanta per cento. g. m . cecchi, 15-31: si chiama
baromètrico, agg. (plur. m . -ci). fis. relativo
donna vecchia e magra. g. m . cecchi, 1-2-196: oh! ecco
sco), agg. (plur. m . -chi). proprio del carnevale,
. ant. escres'enza carnosa. m . adriani, 3-4-1t: erasistrato ne diede
. = dal nome del chimico m . a. camot (1893-1920).
quali furono carissime ad alberto. g. m . cecchi, 201: che
fiorini cinque in sei il cogno. m . villani, 1-56: mantennero carestia
. nobile, illustre, valoroso. m . frescobaldi, ix-29: mentre che fusti
con 'canaglia '). m . franco, 1-41: perch'al mondo
, marciume. -anche al figur. m . villani, 3-61: di questa corrotta
rar. carognuòlo. g. m . cecchi, 9-4-6: la povera livia
. spreg. carotàccia. g. m . cecchi, 7-5-1: oh che belle
caròtico1, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
caròtico2, agg. (plur. m . -ci). disus. soporifero.
carovanésco, agg. (plur. m . -chi). che ha i
in quelli navali). m . villani, 9-38: feciono tre capi
carpite, la soma, soldi dieci. m . franco, 1-71: letto pomposo,
agg. e sm. (plur. m . -gi). chi si nutre
agg. e sm. (plur. m . -ci). che partecipa del
vanno ora su, a sollazzo. m . villani, 6-54: e oltre a
oggi fu sepolto il carrettaio. g. m . cecchi, 1-1-99: padrone,
viaggio durante ima lunga marcia. m . villani, 6-43: e in pochi
difesa in campo aperto). m . villani, 1-22: il re d'
sm. e f. (plur. m . -i). chi ha una
carrieristico, agg. (plur. m . -ci). che è tipico
alla coverta di sargane e di drappi. m . villani, 1-22: e ordinò
in modo molto rozzo. g. m . cecchi, 1-1-339: oh usavasi /
adulazioni o doni. g. m . cecchi, 1-1-69: io ancora piglio
càrsico, agg. (plur. m . -ci). proprio del carso
: de le fedaltà fece trar carta. m . villani, 1-73: fece manifestare
che si manomettessero i melloni. g. m . cecchi, 24. -12:
cartalista, agg. (plur. m . -i). relativo alle carte
mandare cartello di sfida. g. m . cecchi, 1-1-71: oh diavolo!
agg. e sm. (plur. m . -i). che fa parte
cartellistico, agg. (plur. m . -ci). relativo ai cartelli
sm. e f. (plur. m . -i). disegnatore di
cartogràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
cartotècnico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
, con più di settemila cavalieri. m . villani, 1-11: era disposto che
casa mia si chiama ostinazione. g. m . cecchi, 9-2-1: a casa
giovani seguitano di lavorare. g. m . cecchi, 194: sbarcato a pisa
: esserne assai esperto. g. m . cecchi, 23-28: ell'è una
insieme, coabitare. g. m . cecchi, 1-2-179: avend'io /
in un luogo. g. m . cecchi, 7-1-2: dato il governo
restaurare il patrimonio familiare. g. m . cecchi, 9-2-2: andate, andate