voce coniata nel 1945 da e. m . mcmillan e v. veksler),
sincrotrònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
sm. e f. (plur. m . -i). rappresentante, regolarmente
sindacalìstico, agg. (plur. m . -ci). proprio, peculiare
ritrattate tutte le cose loro malfatte. m . adriani, iv-479: essendo il popolo
più al termine del proprio ufficio. m . villani, 4-70: tornati a firenze
proprio operato ad altri. g. m . cecchi, 1-2-465: io ve la
con pieno sindacato al detto re giovanni. m . villani, 4-70: fu dato
un'unica categoria di lavoratori). m . ricci [« la repubblica »,
avvocato donn aveva creato il giorno stesso. m . panara [« la repubblica »
di meno questi benefizi poco profittavano. m . leopardi, i-204: tutti i
sotto nome di imprestito, s. m . ebbe da un milione e mezzo d'
a sanità ed a quiete. a. m . bandini, 162: regi bibliotecari non
per la natura della femena. m . franco, 3-111: se li è
più in danno altrui. cr. m . cecchi, 24-18: come farò,
francese-, in francia. f. m . bonini, 1-ii-5: è prodigioso sotto
sm. e f. (plur. m . -i). disus. assistente
sottoastragàlico, agg. (plur. m . -ci). anat. subastra-
in grazia dell'amicizia. r. m . bracci, 2-197: io potrei qui
bianco), agg. (plur. m . -chi). ant. biancastro
aggiungere altr'emolumento a vs. a. m . bandini, 154: al servizio
per non trovare posti crescono. m . serra [« l'europeo »,
pensi di satisfare al nipote di roano. m . cavalli, lii-12-293: gli uomini
sottocrìtico, agg. (plur. m . -ex). che non ha ancora
sottodiaframmàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. situato
sottoepàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
sottoepidèrmico, agg. (plur. m . -ci). bot. subepidermico.
posa inferiore a quello corretto. m . capobussi [« tutti fotografi »,
e ne fa le veci al bisogno. m . maccari, 142: creda,
in una trasmissione televisiva o radiofonica. m . maccari, 208: comunque, prepara
sottofrènico, agg. (plur. m . -ci). anat. subfrenico.
sottoglòttico, agg. (plur. m . -ci). anat. subglottico.
agg. disus. sublunare. m . leopardi, i-69: si mandino gli
. -sostant. f. m . zanotti, 1-4-273: dice egli.
sottopericàrdico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è
sm. o f. (plur. m . invar.). tess. tela
sottopilòrico, agg. (plur. m . -ci). ant. situato al
che fosse libero a ciascheduno. f. m . zanotti, 1-4-298: non mi
, considerato, providendo. f. m . zanotti, 1-7-120: né so già
a girarsi più volte. f. m . zanotti, 1-5-227: quella colonna
sottoproletariato. -anche sostant. m . rigoni stern [« la stampa »
che proletari e sottoproletari sono delinquenti. m . paci [« quaderni rossi »
, tra l'imperatore e la francia. m . leopardi, i-185: essendo venuto
. significato sottinteso; allusione. m . morasso [« l'illustrazione italiana,
sottosistèmico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda un
volgendo, nulla trovò. g. m . cecchi 1-1-14: a che proposito
sottospecìfico, agg. (plur. m . -ci). bot. e zool
minore di un angolo diedro retto. m . scheichenbauer [« casabella », aprile
sottoterra e scende bene xii scagioni. m . = comp. da sotto1 e
sot totenentino di nuova nomina m . t., era l'ultima ruota