sintàttico, agg. (plur. m . -ci). medie. adatto a
simile a quella della paglia. m . a. marchi, 1-ii-203: 'sincarfa'
sincàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. che ha
sincategoremàtico, agg. (plur. m . -ci). log. che non
sincèntrico, agg. (plur. m . -ci). disus. concentrico.
in una forma da far credere m . a. marchi, 1-ii-203: 'sincèntrico'
che aveva sentito di una disgrazia alla m . a. marchi, 1-ii-203: 'sincategorema'
con un compì, di privazione. m . cavalli, lii-3-115: essendo conveniente che
mirabile e sincero governo di questo regno. m . adriani, vi-154: la città
. spreg. sortàccia. g. m . cecchi, 25-5: la sortaccia volle
sortìlego, agg. (plur. m . -ghi; ant. anche -gì)
dividere fra due o più persone. m . villani, iii-11-13: il quale [
-creare (dio). m . palmieri, 2-4-8: entriamo ornai.
(un effetto). g. m . cecchi, 9: è ben lecito
andare a buon fine. g. m . cecchi, 254: sarebbegli / forse
una località (un proietto). m . adriani, vi-90: tutti, liberi
, iii-6-290: del comento di a. m . salvini, abondante ove l'abondanza
sagrestia della chiesa di ge- rusalem. m . villani, iii-8-72: portarono i patti
sospicciando trovano l'uso del fallire. m . villani, 6-7: cominciò a maravigliarsi
sano consiglio prendere sanza alcuna sospeccione. m . villani, iii-9-44: i fiorentini
vittorie, e stendardi e voti? m . adriani, ii-42: 1 corinzi
a guisa di un diluvio. f. m . zanotti, 1-8-50: l'alto tuo
gancio, a un sostegno. m . savonarola, 1-48: per lo cargo
delle due squadre in ogni incontro. m . medici, 164: 'sospensione': nella
violazione grave delle norme regolamentari. m . medici, 164: 'sospensione. punizione
. bembo, 10-iv-276: era in m . lucio... una incredibile sospensione
soverchio preso la fatica. f. m . zanotti, 1-5-227: ciò fanno nel
in tanto sospesa la successione. a. m . bandini, 164: l'altro
o di un movimento. a. m . salimbeni, xxxviii-358: s'el vede
dir terran sospesi 1 volti. f. m . zanotti, 1-6-67: né può
caldo, abbi la medicina sospecta. m . savonarola, 13: l'aio usar
clima di un luogo). m . savonarola, 7: signi per i
; ma non lì era sospetto. m . villani, iii-2-14: avvenne, come
prigione quindeci cittadini a essi suspettosi. m . ricci, i-284: con molti editti
la voce, ecc.). m . villani, iii-8-82: con tale brieve
vita loro procurano di trapassare con sicurtà m . ricci, ii-197: certe torrette.
riferimento a moti fisiologici. f. m . zanotti, 1-5-235: la parte più
sustantìfico), agg. (plur. m . -ci). ant. e
che è fisico e corporeo. m . ricci, i-89: l'oppinione che
di corpi ha notabile mancanza. f. m . zanotti, i " 4'334
con sustanza men ch'un fio. m . villani, iii-2-3: questo non ebbe
presto, e non tardar troppo. m . palmieri, iìi-180: tutti gli altri
in poche parole, in sunto. m . villani, iii-3-59: nella pace in
sostanzialista, agg. (plur. m . -i). filos. sostanziali-
sostanzialistico, agg. (plur. m . -ci). filos. proprio,
di fondamento e valore. m . del vecchio, 1-64: il piano
go e consolamento della vecchiezza sua. m . caleagnini, lvi- 554:
frenandone il movimento. p. m . doria, 1-82: come veggiamo accadere
notabilmente gl'interessi di quella corona. m . leopardi, i-79: fortunatamente non
-con riferimento a una personificazione. m . frescobaldi, 2-59: i'mi vergogno