fedeltà -retribuzione', e secon m . a. marchi, 1-ii-202: 'sinàgride'
sinaìtico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
sinalcòlico, agg. (plur. m . -ci). letter. che non
sinallagmàtico, agg. (plur. m . -et). dir. civ.
obbligano una parte verso l'altra. m . a. marchi, 1-ii-202: 'sinallagmatico'
centrali alquanto sviluppate. 'm . a. marchi, 1-ii-202: 'smallassi'
, negli angoli degli occhi l'angilope. m . a. marchi, i-ii-
sinànchico, agg. (plur. m . -ci). medie. ant.
angina. - anche sostant. m . a. marchi, 1-ii-202: 'sinànchico'
appartenenti all'ordine sinandre. m . a. marchi, 1-ii-202: 'sinandra
bot. disus. corimbifere. m . a. marchi, 1-ii-202: 'sinanteree'
sinantèrico, agg. (plur. m . -ci). bot. che ha
sinantèttico), agg. (plur. m . -ci). miner. che
sinantocàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. frutto sinantocarpico
sinantròpico, agg. (plur. m . -ci). biol. animali sinantropici
sinàpico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
che può raggiungere la lunghezza di 5 m . = voce dotta, lat
sinàptico, agg. (plur. m . -ci). in neurofisiologia, che
sinattinèmico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sinaptosòmico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il
sf. anat. sinartrosi. m . a. marchi, 1-ii-203: 'sinartrodia'
sinartròsico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
dal bergantini che l'attesta in g. m . platina.
sorellésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che è
fondar le basi dell'impero eterno. m . leopardi, i-189: quegli il quale
una massa che stava diventando incandescente. m . dragoni [« la stampa »,
sì che nullo errore vi potesse surgere. m . villani, iii-8-62: nonostante che
, accioché fermino il vascello. g. m . casaregi, 2-118: quando comandasse
un tempo, nella panificazione. m . savonarola, 1-68: dii pane di
sorianésco, agg. (plur. m . -chi). ant. parlato in
asia meridionale fino a un'altitudine di 2500 m . = voce dotta, lat
soritico, agg. (plur. m . -ci). ant. proprio,
che sormontavano gli altri in vertù. m . adriani, vt-151: oco..
di grado, di dignità, montare m . maffeo visconti, e quelli della torre
. subord. p p m . contarini, lxxx-4-865: qui non ho
, messo in atto senza preavviso. m . pirani [« la repubblica »,
7. dimin. sorpresina. m . maccari. 179: ti avevo preparato
? -ottenebrato dall'ignoranza. m . villani, iii-i-prol.: guerre,
sì era sorpreso, parlò. m . villani, iii-3-9: abbandonato da vari
pensare alle cose presenti. f. m . zanotti, 1-4-44: parmi d'aver
. luminoso, splendente. f. m . martini, 7-225: le ospiti improvvise
consecutiva). g. m . cecchi, 86: se mio padre
prop. consecutiva). g. m . cecchi, 29-62: le spesse imposizioni
saremo fuori del signorile magistrato. g. m . cecchi, ii-15: si
-contrassegno per estrarre a sorte. m . villani, iii-4-28: gittarono le sorte
s. marino. g. m . cecchi, 48: va'/ e
ancor noi con egual sorte. f. m . ca. bonini, 1-i-50:
-responso di un oracolo. m . palmieri, 1-1-18: vidi tra rocchi
del mal valutato prezzo della sorte principale. m . leopardi, i-m: in sostanza