l'amore d'un uomo. g. m . casaregi, 2-41: chi simula
di poi si ritirino al grosso. f m . zanotti, 1-8-24: pien d'
clausole contrattuali). g. m . casaregi, 2-36: chi ordina la
. q q g. m . cecchi, 18-4: potrà la fanciulla
avrai [i soldi]. g. m . cecchi, 129: lo star sopra
grazia, cotesta beltà ». g. m . cecchi,. 21-16: ella
stava vicino alla sua com m . villani, 1-75: il detto re
sopracategòrico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
sm. archi! pulvino. g. m . cecchi, 1-1-483: lasciatemi ir,
guidava nel sopra capo. g. m . cecchi, 87: e'non bisogna
di mandarvi un suo per sopracarico. m . membri, 7: sopracargo era uno
; sopraccomprare. -assol. m . villani, 9-48: il comune si
soprachiasmàtico, agg. (plur. m . -ci). anat. collocato
, agg. letter. (plur. m . -i). che supera la
sopraclassistico, agg. (plur. m . -ci). letter. sopraclassista.
sopracretàcico, agg. (plur. m . -ci). sopracretaceo.
del sopracuto all'ottava del tenore. m . todini, 1-66: non mi potevo
sopraestètico, agg. (plur. m . -ci). letter. che trascen
sopradetto e soprafatto, come mi scrivete! m . palmieri, 1-17-33: che tanto
parecchi, un tempo detti 'grandi'. m . leopardi, i-138: sdegnato..
, questa voterassi per la base piegata canna m . n. x. = comp
. ant. galea capitana. m . villani, iii-2-59: le due grosse
o da una realtà preesistente. m . adriani, 3-5-70: possiamo dire che
morte o anche dalla notte. m . dandolo, lii-4-45: talvolta, sopraggiunto
sopportare (una situazione). m . villani, 6-65: fu costretto il
sopraglòttico, agg. (plur. m . -ci). anat. che riguarda
sopraindividualìstico, agg. (plur. m . -ci). che supera l'
sovralarco), agg. (plur. m . -ghi). ant. molto
topi rodono il ferro ». g. m . cecchi, 30-70: che 'l
qualità ottima o superiore. g. m . cecchi, 1-i-377: e'non ha
superlativo, sommamente. g. m . cecchi, 1-2-270: i lombardi d'
soprammìstico, agg. (plur. m . -et). incline al misticismo,
conferisce valore di superi. m . villani, 10-83: unire il popolo
licó), agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
sopranista, agg. (plur. m . -1). che ha voce acuta
città. d. barto m . -i). fautore del soprannaturalismo.
soprannaturalìstico, agg. (plur. m . -ci). che sostiene
che furono tutti in sangue morti. m . villani, 1-96: mattamente si confidarono
, per onore de'suoi parenti). m . adriani, ii-69: il nome
burlone o l'ordinanza d'un m . cavalli, lii-1-226: vi sono ben
raramente interrotta a un soprano leggero. m . mila, 1-53: uno spericolato soprano
cantabilità espressiva nei registri medio-alti. m . mila, 1-53: un soprano lirico
più acuto di un determinato strumento. m . todini, 1-80: li feci una
integra la paga normale. m . cavalli, lìi-3-121: avendo gli uomini
sopraòttico, agg. (plur. m . -ci). anat. nucleo sopraottico
soprapilòrico, agg. (plur. m . -ci). anat. che si
soprapindàrico, agg. (plur. m . -ci). letter. che supera
dei parti successivi al primo. m . adriani, 3-4-81: quando il seme
sovrapubico), agg. (plur. m . -ci). anat. immediatamente
sopraricco, agg. (plur. m . -chi). letter. straordinariamente