, agg. (plur. m . -ci). che si rende colpevole
simpatètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
cuore di somaro: essere gretto, m . leopardi, 3-21: calunniate quella scrittura
sommasco), agg. (plur. m . -chi). che appartiene all'
somàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
somatogènico, agg. (plur. m . -ci). biol. somatogeno.
somatològico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
somatomètrico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda la
somatopàtico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si
somatoplèurico, agg. (plur. m . -ci). embriol. che riguarda
sm. e f. (plur. m . -i). medie. seguace della
somatoestèsico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che si
somatogenètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
somatopsìchico, agg. (plur. m . -ci). medie. che ri2
somatotòpico, agg. (plur. m . -ci). anat. rapporto somatotopico
ipofisi e sono presenti nel latte. m . verna [« la stampa »,
autorevoli, nelle pubbliche adunanze. m . membri, 21: quelli che sono
sumigliante-, superi, somigliantissimo-, plur. m . e f. ant. anche
valuto / dirne o mostrar sembiante. m . villani, 1-4: credettesi che
che si può differente. f. m . zanotti, 1-4-173: è..
, 1-224: da qualche tempo noto in m . lo spuntare di qualche leggera somiglianza
apprendere più vivamente il fìnto. f. m . zanotti, 1-6-267: alla convenienza
di farsi eterni. g. m . cecchi, 18-38: messer bellincion nostro
re appartenenti alla giustizia cristiana. f. m . zanotti, 1-4-29: dicendosi la
che con molte e lungamente trattar intendiamo. m . ricci, lisa: questa è
, disegno e colorito. g. m . cecchi, 17-88: la somma del
co'prìncipi d'italia occorressero. f. m . zanotti, 1-8- 17:
, in somma: a cottimo. m . villani, 5-73: all'uscita di
nel tuo parlare sia tardo. g. m . cecchi, 1-i-229: la somma
formalità; con giudizio sommario. m . villani, 3-108: mantenea ragione tra
i scudi come nebbia il vento. m . cavalli, lii-1-267: mi lasciorno pigliare
l'economia, il deficit). m . massaro [« il sole-24 ore »
'incie a'lui sommesse. f. m . zanotti, 1-8-104: io trassi il
sue sostanze. -assol. m . palmieri, iii-180: tutti gli altri
o gli strumenti per un'indagine. m . soriano, lii-4-134: il cancelliere.
xxvii-4-77: questi tra noi provvisti di convene- m . leopardi, i-142: nel 1801 tornato
di riverenza; professione di devozione. m . villani, 9-50: cercarono stantemente,
con cui viene espresso). m . villani, 4-61: l'imperadore in
-bocca di un pezzo d'artiglieria. m . fiorio, 177: la sommità del
de l'alta mente vostra. f. m . zanotti, 1-6-272: io credo
/ somma gloria ed onore. f. m . zanotti, 1-7-51: per quanto
degli alti affari là 've nudrito sei. m . zane, lii- 5-382: una
al raggiungimento di uno scopo. m . villani, 4-26: era già quasi
-istigazione, incitamento alla rivolta. m . villani, 3-66: alquante terre in
mandato in gallia sommovitori a guerra. m . adriani, v-121: molt'altri
dal principio a direche parole e vittoriose. m . villani, 1-39: il re,
somozista, agg. (plur. m . -i). che è proprio o
, quattrini. g. m . cecchi, 24-14: io gli promessi
la fama, la gloria). m . frescobaldi, 1-25: gentilesa la notrica
qualcuno e rimanere scornato. g. m . cecchi, 1-ii-363: voi / farete