l'oggetto che indica. f. m . zanotti, 1-7-120: i nomi,
medesima averà la cb alla ba. m . oddi, 15: è quell'istessa
simètrico), agg. (plur. m . -ci). ordinato e disposto
solimenista, agg. (plur. m . -i). proprio, tipico dell'
per altro più solingo e bel sentero. m . adriani, ii-208: la povertà
sm. e f. (plur. m . -i). letter. chi aderisce
solipsìstico, agg. (plur. m . -i). letter. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi, nell'esecuzione
attaccante che predilige azioni personali. m . medici, 164: 'solista': attaccante
solìstico, agg. (plur. m . -ì). che si riferisce a
, chiodi, ecc.). m . mila, 40: ecco qui alessandro
con la solita fortuna. g. m . cecchi, 1-1-51: voi, padre
perifrastica essere solito: solere. m . soriano, lii-4-137: la division de'
la consuetudine, generalmente. g. m . cecchi, 384: non sai tu
di frequentazione. 3 3 m . adriani, ii-134: nella piazza maggiore
solìvago, agg. (plur. m . ghi). letter. ant.
febo, a te me ne rimetto. m . adriani, iv-114: infra solazzi
l'oca nel regai palazzo. g. m . cecchi, ii-376: anco dire
siano bene al detto luogo. m . villani, 6-26: per lo superchio
, non mi risolvo a sghiribizzarvi sopra. m . giustinian, lii1- 182: questa
azione rapidamente e senza indugio. m . villani, 3-25: l'oste sollecitata
; cercare di ottenere rapidamente. m . savonarola, 1-115: fa il parto
gli ostacoli o gli indugi. m . villani, 8-57: essendo mezzano e
3. propaganda politica. m . paci [« quaderni rossi »,
per simil. eccitamento dei sensi. m . adriani, 3-4-218: il sentimento dell'
quelle del solletico? g. m . cecchi, i-204: amore / è
che arreca fastidio. g. m . cecchi, 1-1-204: essendo, come
del dolore, della sofferenza. m . villani, 2-59: nel..
ch'io ne senta alcun sollevamento. m . adriani, iii-282: gli tormentavano con
-miglioramento dei sintomi di una malattia. m . aariani, iv-441: usò maravigliosa sofferenza
lo solleva e lo sostiene. e m . zanotti, 1-4-113: lo stesso può
in alto la virtù tiene la reggia. m . leopardi, i-189: pur troppo
sollevata e contrasta al male. g. m . cecchi, 1-i-198: si sollevò
stato e nella sollevazione degli oppressi. m . cerrono, 306: non potrei con
allegrezza m'è stata la sollevazion vostra. m . cerrono, 306: non potrei
sospeso, da potervi meglio abbarbicare. m . adriani, iii-41: non potevano col
si levò su la donna. g. m . cecchi, r-i-359: -chi è
con il compì, di privazione. m . villani, 6-62: vedendosi messer giovanni
solo che. llei vedere di presente. m . villani, 9-42: in
solònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce al
farmaceutico che ha proprietà lassative. m . savonarola, 17: per somigianti de
soluzionista, agg. (plur. m . -i). che cerca a ogni
, inadempiente. g. m . casaregi, 1-34: vogliono che i
poi tolleri muschio fino, e solvetilo. m . cerrono, 305: ponete.
solvolìtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si
levata la soma per lo detto angelo. m . palmieri, 2-29-1: l'anima
in contrapposizione alla psiche. m . a. marchi, 1-ii-216: 'soma'
somàlico, agg. (plur. m . -ci). letter. proprio,
somarésco, agg. (plur. m . -chi). proprio, caratteristi