-realizzazione simbolica: espressione introdotta dallo psicanalista m . a. sèchehaye nel 1947 per indicare
simbolista, agg. (plur. m . - \). che è proprio
simbolìstico, agg. (plur. m . -et). proprio, caratteristico
costituirne la rappresentazione simbo e m . bonini, 1-i-63: era sacrilegio appresso
simbològico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla
simènia1, sf. (plur. anche m . -i). ant. arco della
simico2, agg. (plur. m . -ci). ant. scimmiesco.
simico3, agg. (plur. m . -ci). geol. che appartiene
, nascondere un oggetto. g. m . cecchi, 3-1-3: l'altro [
pochissimo sforzo o impegno. m . cavalli, lii-12-287: né è da
3. disus. soffitta. m . leopardi, i-220: quando sono arrivata
, attenuato (un rumore). m . bontempelli, ii-1048: a un certo
agire, di esprimersi liberamente. m . leopardi, i-75: incatenato, compresso
andare a casa le temine. g. m . lecchi, 17-109: fatto sta
soffósco, agg. (plur. m . -chi). ant. alquanto scuro
in bologna con grande soffratta e povertà. m . villani, 1-90: a napoli
delle consuetudini della scena. f. m . zanotti, 1-7-35: nel futuro il
/ soffrir da quei dure percosse usati. m . adriani, iv-245: sono questi
/ con corte isdette ricevem'alquanto. m . frescobaldi, 2-79: poi che nel
sofiànico, agg. (plur. m . -ci). sapienziale.
e ben armati con buone armi. m . membré, 29: tutti sofiani,
sùfico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant che
macchine, impianti e prodotti. m . candito [« la stampa »,
sofìstico (ant. sofistico; plur. m . -ci, ant. anche -chi;
orrigen dove non è sofistico. g. m . cecchi, 1-2-261: tu se'
sofrològico, agg. (plur. m . -et). medie. proprio della
sofrónico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
, deriv. da g. m . cecchi, ii-194: gli è piacevole
sofropsìchico, agg. (plur. m . -ci). psicol. che si
-sottoporre un'opera al giudizio altrui. m . rossetti, 38-72: con tal legge
ordinato per sog- getti. m . corderò [« l'indice dei libri
soggettìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il soggetto
sm. e f. (plur. m . -1). autore di un sogvazione
proprio del singolo soggetto. m . la rosa, 14: contestualmente il
sm. e f. (plur. m . -i). sostenitore del soggettivismo
soggettivìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
chi è schiavo, privo di libertà m . adriani, vi-6: allevato dal tiranno
un periodo di tempo). m . de micheli, 1-21: tutte le
alla vii passione dell'odio. f. m . zanotti, 1-6-205: essendo l'
tare la semplicità dei più deboli. m . leopardi, i-75: la morte.
un nome / vano senza soggetto. m . cavalli, lii-3-114: la reputazion delle
soggettocèntrico, agg. (plur. m . ci). filos. che considera
fondato sul soggettivismo. m . ferraris [« l'indice dei libri
vigne furono cagione della suggezzióne italica. m . adriani, i-312: dissero [i
aspettano e soggiaceno alla pontifica autoritaae. m . leopardi, i-230: i diritti dei
conculcato la libertà. m . adriani, ii-339: discorreva seco stesso
dal principe albani. -sostant. m . adriani, v-284: era in odio
, quasi giorno sopra giorno menare. m . adriani, vi-99: piaccia a dio
/ meglio la pace dell'eternità f. m . martini, 7-61: o nonno
sm. piano di una costruzione. m . ricci, i-115: avevano già fatto