senza arcioni; basto. m . villani, 6-54: usano [gli
che le portavano. g. m . cecchi, 21-14: farfanicchio, avvertisci
sm. e f. (plur. m . -si). ragazzo, giovane
di ferro, gentiluomini di s. m . cattolica. 3. figur
i puledri. g. m . cecchi, 1-2-452: a firenze si
bàrdico, agg. (plur. m . -ci). letter. relativo
. oltraggio, disonore. g. m . cecchi, 1-1-420: io fo alla
e non preteriva l'ordine dato. m . franco, 1-112: e poi mi
di male in peggio si travasa. m . villani, 3-43: la chiesa
dirò d'averla fatta. g. m . cecchi, 3-5-9: e'm'ha
. cappello piccolo, modesto. m . villani, 9-50: e rimaso in
allodola appunto cappelluta. g. m . cecchi, 7-1-4: mona ciondolina.
bianca con quattro lettere nere g. m . m. l. che voleva dire
quattro lettere nere g. m. m . l. che voleva dire giovanni,
ostentare una miseria apparente. g. m . cecchi, 7-2-2: oggi bisogna /
dar luogo al compagno, a tre cappon m . l'abbate. 10.
cappònico, agg. (plur. m . -ci). ant. e scherz
ampio bavero. g. m . cecchi, 18-10: si son lasciati
cappuccinésco, agg. (plur. m . -chi). proprio dei cappuccini
- anche agg. g. m . cecchi, 1-2-443: e dici più
suono con fune e legno). m . franco, 1-13: o zucca mia
capra e i cavoli. g. m . cecchi, 25-10: ma si può
capràrico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
tendenza, disposizione antichi. g. m . cecchi, 9-1-3: m'è stato1
capri co, agg. (plur. m . -ci). chim. caprinico.
caprifico, agg. (plur. - m . -ci). chim. acido
caprinico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
nota del suono. g. m . cecchi, 1-2-409: quand'io era
caprònico1, agg. (plur. m . -ci). da caprone.
caprònico2, agg. (plur. m . -ci). chim. caproico.
persona di poco valore. r. m . bracci, 2-82: seguite pure,
buon serlio, architetto bolognese, e m . francesco alunno inventor divino de i
caratteristico, agg. (plur. m . -ci). che serve
caratterològico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
carbàmmico, agg. (plur. m . -ci). chim.
carbazòtico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
carbociclico, agg. (plur. m . -ci). chim. composto
carbòlico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
carbonarésco, agg. (plur. m . -chi). stor. proprio
carbonàtico, agg. (plur. m . -ci). disus. che
le fistelli con migliaia de carboncelli. m . villani, 4-25: gli apparve nella
nuoce in vari modi. g. m . cecchi, 20-17: sì fatte genti
carbònico1, agg. (plur. m . -ci). chim. acido
carbònico2, agg. (plur. m . -ci). raro. relativo
carbosiderùrgico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda i
carbossìlico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
carcerato, reclusione in carcere. m . villani, 1-11: e fu il
cardànico, agg. (plur. m . -ci). tecn. sospensione