-acer. scioperatone. g. m . cecchi, 1-ii-382: accio ché.
dello scioperìo dei garzoni. g. m . cecchi, 7-3-4: acciocché 'l
scioperìstico, agg. (plur. m . -ci). che dipende o è
-fornire una sistemazione soddisfacente. m . leopardi, i-122: gli ufficiali alloggiarono
-provvedere, badare a qualcosa. m . cavalli, lii-3-126: a tutti li
sm. e f. (plur. m . -i). alpin. che
compie ascensioni di sesto grado. m . mila, 82: l'etica alpina
sesta parte di un'oncia. m . florio, 219: una sestola è
in una sola volta. g. m . cecchi, 20-7: io voglio che
olio bulente in la sedola e guarirà. m . gar giù lungo la
un animale ricoperto di setole. m . fiorio, 141: 1 bavari,
nei confronti di altri raggruppamenti). m . villani, 11-65: le sette non
. spreg. settàccia. g. m . cecchi, 1-i-105: non mi maraviglio
di canne settanta per ogni verso. m . cavalli, lii-3-130: hanno ridotta l'
settàrico, agg. (plur. m . -ci). disus. ispirato dalle
settarìstico, agg. (plur. m . -et). che è manifestazione
da'suoi settatori adorare per iddio. m . ricci, i-397: già nella cina
e sulle ricette per consolidare la ripresa. m . platero [« ilsole 24 ore »
da tale numero di giocatori. m . medici [in « lingua nostra »
partitore contra il prodotto. g. m . cecchi, 191: va'a dir
: essere molto delicato. g. m . cecchi, 1-i-362: « che vuol
settecentésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
-seguito da ottocentesco subisce apocope. m . maccari, 164: quello che fa
, con settecentesco rispetto, la s. m . sarda) il sorriso di cavour
sm. e f. (plur. m . -i). artista, scrittore,
settecentìstico, agg. (plur. m . -et). che è proprio,
equivale a settecento migliaia. m . soriano, lii-3-340: di straordinario ha
sm. e f. (plur. m . - *). bu- rocr
sm. e f. (plur. m . -1). burocr. concorrente
di opinioni e di interessi. m . villani, 1-43: i colligiani.
vita di mio padre. a. m . bandini, 152: sotto il dì
sm. ant. settembrizzatore. m . guitera de bozzi [« lingua nostra
sm. e f. (plur. m . -t). stor. settembrizzatore.
settentrionalìstico, agg. (plur. m . -ci). tipico del settentrionalismo
ben comprendono la mia innocenza. f. m . zanotti, 1-4-257: se il
setticèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. connesso
setticida, agg. (plur. m . -i). bot. che si
settìfrago, agg. (plur. m . -ghi). bot. che presenta
d'estate, alla settimana. a. m . ortese, 7-77: l'intero
disus. azoto atmosferico. m . a. marchi, 1-ii-186: 'settone'
sm. e f. (plur. m . -i). funzionario di
severina, dal nome del chirurgo calabrese m . a. severino (1580-1656).
. sèvo). m . palmieri, 1-31-14: grandine grossa,
persona o di una popolazione. m . villani, 2-61: chi crederebbe questa
della sfacciata dafne serve a poco. m . leopardi, i-234: tacete, sgualdrina
con cui siamo arrivati la. m . a. marchi, 1-ii-186:
del senso morale o di ideali. m . leopardi, 1-103: questa non si
movimenti turbolenti e scomposti. m . adriani, 5-62: dice senofonte: