siete a cotesto modo sciorinato? g. m . cecchi, 105: oh
parte napolitani, il scrivano era sciotto. m . membri, 8: lo pregai
catone famosi. (plur. m . -et). disus. orologio sciotèrico
sm. e f. (plur. m . -i). che sostiene idee
sciovinistico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
l'onore di una persona. m . de angelis [« il politecnico »
egli era ancora scipito. g. m . cecchi, 1-2-245: in mentre che
sciparsela con tanto disprezzo del vaticano. m . d'eramo [« il manifesto »
scirico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce o
(un prato). m . rigoni stern [« la stampa »
un motivo di turbamento). m . frescobaldi, 1-56: gli occhi ò
funesto latrar d'avidi cani. f. m . zanotti, 1-8-15: d'invidia
quel bagliore tecnicamente chiamato 'glimmem'. m . fatane [« sapere », 30-xi-1949
per l'aumentata frequenza di analisi. m . bruzzone [« la stampa »,
in casa olgani. a. m . recupito [« oggi », 3-i-1957
cossa e d'un tura. m . dayala, 1-260: 'sfarzina, squarcina'
fuori ruolo. g. m . patanè [« sapere », 31-vii-1949
lo fiume, ne ricommiser le membra. m . leopardi, i-253: questa è
eroso per effetto di cause naturali. m . mila, 276: per canali e
. sprovvisto di scorta e difesa. m . adriani, ii-389: mandò i più
-dissestato (un patrimonio). m . leopardi, i-92: si fece che
demolizione di un edificio. m . leopardi, i-274: -questi poveri francesi
e l'avvento della corruzione consumistica. m . flores [« il manifesto »,
sfascista, agg. (plur. m . -i). che ostenta un atteggiamento
; che risplende intensamente. m . villani, 3-74: si mosse da
furibonda, ecc. g. m . cecchi, 1-2-189: voi siete spera
, dalle esagerazioni di parte. m . garbesi [« la repubblica »,
per tipo la vespa comune. m . a. marchi, 1-ii-186: 'sfeco'
entom. disus. sfeco. m . a. marchi, 1-ii-186: 'sfecode'
entom. disus. sfegidi. m . a. marchi, 1-ii-186: 'sfegidee'
sfènico, agg. (plur. m . -ci). miner. che contiene
sfenoèdrico, agg. (plur. m . -ci). cristall. classe
sfenòidico, agg. (plur. m . -ci). cristall. sfenoidale
sfenòtico, agg. (plur. m . -ci). anat. che concerne
sferico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma esatta
sfèristico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sferoèdrico, agg. (plur. m . -ci). miner. che pro
sferoìdico), agg. (plur. m . -ci). disus. sferoidale
sferolìtico, agg. (plur. m . -ci). miner. che si
sferotàssico, agg. (plur. m . -ri). costituito da sferette
orlando / e losferrò dal laccio incontanente. m . adriani, iv-296: disse pur
di ferro, rendendoli inservibili. m . villani, 2-10: in quello tempo
sferrònico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
, il quale rompe i barili nuovi. m . fiorio, 382: è necessario
diano la volta intorno al suggello. m . fiorio, 150: questo vaso con
fallasse tal giuramento sarebbe sfidato a m . medici, 162: 'sfidante': nel
cocchiere. moretti, 1-616: m . villani, 9-56: nella lettera scritta
: privare della fiducia politica. m . riva [« panorama », 3-i-1988
resta che metterti con la mafia'. m . ansaldo [« la stampa »,
sfìgmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si