Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVIII Pag.67 - Da SCIOLTAMENTE a SCIOLTO (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . -i). spreg. autore

vol. XVIII Pag.68 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

e piegare il tovagliuolo. f. m . zanotti, 1-8-55: tal venir forse

vol. XVIII Pag.69 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (1 risultato)

infinitiva del verbo). f. m . zanotti, 1-7-13: ha..

vol. XVIII Pag.70 - Da SCIOLTO a SCIOLTO (2 risultati)

meta innanzi a piè leggiero e sciolto. m . garzoni, i-4: dal passo

libidine, ecc.). m . frescobaldi, 1-72: per riposarsi in

vol. XVIII Pag.725 - Da SERICITICO a SERIE (3 risultati)

), agg. (plur. m . -ci). di seta (un

de'bianchi membri involse. a. m . narducci, i-185: qualor di

sèrico2, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che si

vol. XVIII Pag.726 - Da SERIETÀ a SERIETÀ (1 risultato)

rugby, ecc.). m . medici, 160: 'serie': ciascuno

vol. XVIII Pag.727 - Da SERIF a SERIO (5 risultati)

serìfico, agg. (plur. m . -ci). ant. originario dell'

o abitante di essa. m . adriani, i-281: avendogli alcuno dell'

il procedimento della serigrafia. m . savio [« casaviva », aprile

serigràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce alla

malattia, un pericolo). m . dandolo, lii-4-48: questo monsignor di

vol. XVIII Pag.728 - Da SERIOFACETO a SERIOSITÀ (1 risultato)

serigràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XVIII Pag.729 - Da SERIOSO a SERMONANTE (1 risultato)

persona graziosa, gentile, gradevole. m . franco, 1-45: o sermollino,

vol. XVIII Pag.730 - Da SERMONARE a SERMONE (2 risultati)

come noi diciamo, fare un sermone. m . adriani, ii-429: ebbe due

assemblea o al popolo; arringa. m . villani, 6-40: fatti adunare i

vol. XVIII Pag.731 - Da SERMONE a SERMONEGGIARE (1 risultato)

da le stelle caggia! » f. m . zanotti, 1-6-299: che di

vol. XVIII Pag.732 - Da SERMONEGGIATORE a SERPA (2 risultati)

sermonésco, agg. (plur. m . -chi). pedantescamente moralistico.

serotoninèrgico, agg. (plur. m . -ci). biol. che

vol. XVIII Pag.733 - Da SERPA a SERPE (1 risultato)

ant. sèrpa), sf. e m . (plur. ant. anche -e

vol. XVIII Pag.734 - Da SERPE a SERPEGGIAMENTO (1 risultato)

è mescolata con l'anguilla. g. m . cec-lungavano giù per il pendio..

vol. XVIII Pag.735 - Da SERPEGGIANTE a SERPEGGIARE (2 risultati)

e grosso polpaccio, erano di donna. m . pieri, 1-559: fondo giallognolo

trovano la strada per rientrare. m . medici, 25: 'balangage': termine

vol. XVIII Pag.739 - Da SERPENTE a SERPENTELLO (1 risultato)

statunitense. g. ruffolo [in m . caprara, « l'illustrazione italiana »

vol. XVIII Pag.740 - Da SERPENTEO a SERPENTINAMENTE (1 risultato)

serpentésco, agg. (plur. m . -chi). che esprime o

vol. XVIII Pag.741 - Da SERPENTINARE a SERPENTINO (1 risultato)

serpentinésco, agg. (plur. m . -chi). letter. di

vol. XVIII Pag.743 - Da SERPIBILE a SERPIGINARE (1 risultato)

quel che fa il disprezzo della religione. m . soriano, lii-4-130: serpendo il

vol. XVIII Pag.744 - Da SERPIGINE a SERQUA (1 risultato)

ènnedi due maniere, dimestico e salvatico. m . savonarola, 1-78: dii serpillo

vol. XVIII Pag.748 - Da SERRAGLIUOLO a SERRAMENTO (1 risultato)

. -chiusura delle palpebre. m . leopardi, i-100: la non ci

vol. XVIII Pag.751 - Da SERRARE a SERRARE (2 risultati)

e all'incognita terra? f. m . zanotti, 1-8-30: or ben puoi

maneggio, ecc. g. m . cecchi, 145: - che cagione

vol. XVIII Pag.752 - Da SERRARE a SERRARE (1 risultato)

le pugna: morire. g. m . cecchi, 7-4-11: non volle.

vol. XVIII Pag.754 - Da SERRATO a SERRATO (2 risultati)

per un certo periodo. g. m . cecchi, 1-ii-91: entrano le ferie

/ e menerai nel giardin serrato. m . palmieri, 1-23-26: per questoponte di

vol. XVIII Pag.755 - Da SERRATO a SERRATO (2 risultati)

mondo contro me serrato e chiuso. m . ricci, ii-57: molti dicono che

-solidificato, ghiacciato. m . villani, 4-65: il nostro fiume

vol. XVIII Pag.757 - Da SERRATUBI a SERRO (1 risultato)

. i. (che l'attesta in m . d'ayala).

vol. XVIII Pag.760 - Da SERVAMENTO a SERVARE (4 risultati)

costume in tempo di guerra. m . palmieri, ii-192: nulla è che

osservato, da non trasgredire. m . palmieri, iii-14: l'altro servandissimo

osserva e rispetta perfettamente le leggi. m . palmieri, ili-io: questa [giustizia

infrangere il silenzio o il digiuno. m . cavalli, lii-1-277: ove aveva fermate

vol. XVIII Pag.762 - Da SERVELLERIA a SERVENTE (1 risultato)

agg. (servènti-, plur. m . e f. ant. anche -e

vol. XVIII Pag.763 - Da SERVENTEMENTE a SERVIENTE (1 risultato)

-sacerdotessa di una divinità pagana. m . adriani, i-294: si racconta che

vol. XVIII Pag.764 - Da SERVIETTA a SERVIGIO (3 risultati)

vi campa servigial né fante. g. m . cecchi, ii-314: ecco la

, e non lo lasciare povero ». m . adriani, iii- 471:

e anche le attività svolte). m . villani, 2-46: pagassono per servigio

vol. XVIII Pag.765 - Da SERVIGIO a SERVIGIO (2 risultati)

. fu disposto de la signoria. m . villani, 8-10: luigi, vedendo

lavoro, incombenza, faccenda. m . villani, 3-101: costoro, non