favole menzognere. f. m . zanotti, 1-6-157: saprà [il
: questi fuor li legami contrarietà. m . cavalli, lii-1-267: vedendo il signor
di racquistarlo agli alchimisti. f. m . zanotti, 1-5-236: alcuni vogliono ciò
-dissolvere un incantesimo. g. m . cecchi, 24-15: -che la non
, da un sospetto. f. m . zanotti, 1-8-109: di colpa indi
interamente allo studio de'marmi. f. m . zanotti, 1-9-89: io -abbandonarsi a
nostro, e per uccellare. g. m . cecchi, 7-3-2: io vò
-spreg. sensalàccio. g. m . cecchi, 1-2-203: noi ci siam
sensazionalìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha lo
. -piacere, godimento fisico. m . savonarola, 1-23: il collo di
sm. e f. (plur. m . -ì). filos. seguace
, e di quali popoli. g. m . cecchi, magalotti, 4-xliv
due mesi ne'luoghi marittimi e piani. m . leopardi, i-272: credevamo che
sm. e f. (plur. m . -i). letter. artista
sensibilìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace,
sensistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
sensitomètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . - *). perito chimico
6. esperienza sensoriale, empirica. m . cerrono, 315: non restarò avisar
d'amor mie sensi stanchi. m . palmieri, 1-21-21: dentro ad le
senso della parola, io non sono. m . prandi [« alfabeta »,
stolto, insensato. a. m . salimbeni, xxxviii-362: e1 par del
sm. e f. (plur. m . -t). sensista. mazzini
sensualìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è
gli possono star poco più ritte. m . membré, 21: quelli che sono
, e convenne ne fosse sentenzia. m . villani, 9-44: l'arbitrata
più delli voti, sia la sentenza. m . cavalli, lii-3-137: io ebbi
e pagare ciò che sarà sentenziato. m . dandolo, lii-4-32: quanto è terminato
sentierìstico, agg. (plur. m . -ci). neol. che si
rende senza ombra e caliggine chiaro. m . villani, 1-61: le fini
, io l'avrei volentier fatto. m . adriani, i-341: volendo..
stesso comportamento di chi ha preceduto. m . zane, lii-5-347: il signor don
dritto mio sentier mi piego. g. m . cecchi, 5-3: comeché
lontano si vide davanti una casetta. m . adriani, ii-355: preso in compagnia
canaglie. piovene, 14-185: in m . n.... c'era
sm. e f. (plur. m . -i). chi indulge al
sentimentalistico, agg. (plur. m . -ci). improntato a sentimentalismo
sentimentalpopulista, agg. (plur. m . -i). ispirato a un
sentimento di gusto. f. m . zanotti, 1-5-228: movono in tal
-sensazione voluttuosa, orgasmo sessuale. m . savonarola, 1-23: il collo di
non ancora accaduto; sospetto. m . villani, 5-13: il doge annullò
l'utile, e di quello volersi. m . adriani, i-205: dicesi che
34. dimin. sentimentuzzo. m . franco, 1-45: o sermollino,
don gesualdo! e vogliono sentinella. m . ricci, i-521: comandò subito taitao'
voluto sentirmi, ed io non m . villani, 1-51: buevem avea rabellato
suo libidinoso trastullo. f. m . zanotti, 1-8-48: quand'io sento
egli ancora un'altra prova. f. m . zanotti, 1-7-62: quantunque non
-risvegliare un ricordo. f. m . martini, 7-75: il primo sole
noto, palesare, comunicare. m . villani, 10-96: il signore di