Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (1 risultato)

altezza della stella sopra l'orizzonte. m . bertolotti [« la stampa »,

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (1 risultato)

semicentrista, agg. (plur. m . -t). vicino a una

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (2 risultati)

semichìmico, agg. (plur. m . -ci). cellulosa, pasta

le semicilìndrico, agg. (plur. m . -ci). che ha la forpalpebre

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (2 risultati)

semiclàssico, agg. (plur. m . -ci). che s'ispira solo

sèmico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (5 risultati)

semicòmico, agg. (plur. m . -ci). che rasenta il

integrati operanti in provincia di catania. m . fontana [« la stampa »,

semicònico, agg. (plur. m . -ci). che ha la forma

semiconsonàntico, agg. (plur. m . -ci). ling. che

), agg. (plur. m . -i). che si dedica in

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (1 risultato)

semicùbico, agg. (plur. m . -et). matem. che si

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (2 risultati)

semidemocràtico, sm. (plur. m . -ci). chi si ispira

semidesèrtico, agg. (plur. m . -ci). che presenta alcuni

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (4 risultati)

semidiòta, agg. (plur. m . -i). alquanto balordo e

semidiplomàtico, agg. (plur. m . -ci). condotto quasi interamente

parte (un edificio). m . morasso [« l'illustrazione italiana »

minore. lo nominano anco terza minore. m . todini, 1-86: nella quinta

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (4 risultati)

semidomèstico, agg. (plur. m . -ci). che viene svolto

semidrammàtico, agg. (plur. m . -ci). letter. sermone

), agg. (plur. m . -ci). geom. che ha

semienfatico, agg. (plur. m . -et). alquanto affettato o

vol. XVIII Pag.570 - Da SEMIESPRESSO a SEMIFISSO (7 risultati)

semiestremista, agg. (plur. m . -i). proprio di chi

semifantàstico, agg. (plur. m . -et). generato, suscitato

semifarsésco, agg. (plur. m . -chi). che presenta alcune

semifilosòfico, agg. (plur. m . -ci). che appartiene parzialmente

si preparavano a disputare la semifinale. m . medici, 69: in genere nelle

sm. e f. (plur. m . -i). nello sport,

di finale entrando in semifinale. m . medici, 160: 'semifinalista': atleta

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (4 risultati)

semifotogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che riproduce con

semifrenètico, agg. (plur. m . -ci). letter. inquieto,

sm. e f. (plur. m . -i). seguace moderato del

semifuturìstico, agg. (plur. m . -ci). che segue parzialmente

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (4 risultati)

semigòtico, agg. (plur. m . -ci). che presenta tratti

semigràfico, agg. (plur. m . -ci). che usa una forma

semigrèco, agg. (plur. m . -ci). mezzo greco.

semiidiota, agg. (plur. m . -t). che ha scarsa intelligenza

vol. XVIII Pag.573 - Da SEMIINTONTITO a SEMILUCE (2 risultati)

semileptònico, agg. (plur. m . -ci). fis. interessato

improprio). - anche sostant. m . ponte [« la repubblica-torino »,

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (3 risultati)

semimeccànico, agg. (plur. m . -ci). ant. che deriva

. stor. mezzo medimno. m . adriani, ii-345: ne'suoi generalati

semimetàllico, agg. (plur. m . -ci). proprio, caratteristico

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (3 risultati)

semimitològico, agg. (plur. m . -ci). che si fonda

semimonàstico, agg. (plur. m . -ci). vissuto secondo alcune

mal inclinati tutte le semine de'precettori. m . l. salvadori [« la

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (1 risultato)

(ciclismo, sci, prodismo). m . medici, 160: 'seminare':

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (3 risultati)

delle persone e del mondo. m . adriani, 3-1-215: il divino platone

seminarìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio

, in diversi luoghi. m . adriani, ii-321: non subito,

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (1 risultato)

della coltura praticata). m . villani, 3-14: essendo ne'campi