sm. e f. (plur. m . -i). fedele dello scintoismo
shintoìstico), agg. (plur. m . -ci). che è proprio
, che son felici ancora. m . rusconi [« l'espresso »,
di una coltivazione annuale. m . villani, 10-101: i pisani aveano
anche: il pavimento così decorato. m . carrara [« casaviva », ottobre
la concentrazione, distrarlo. g. m . cecchi, 18-prol.: indugiate /
seminaturalìstico, agg. (plur. m . -ci). assai vicino ai
seminièra, sf. semenzaio. m . l. sotti [« la repubblica
semeiogràfico), agg. (plur. m . -ci). stenografico (una
), sm. stenografo. m . adriani, iv-458: cicerone..
semiologico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
lo stesso segno. g. m . patanè [« sapere », 31-vii-1949
semiopaco, agg. (plur. m . -chi). parzialmente trasparente,
semiòsico, agg. (plur. m . -ci). che concerne o
semipacìfico, agg. (plur. m . -ci). compiuto con
agg. (plur. m . -et). ling. che si
semipanoràmico, agg. (plur. m . -ci). che consente di
semiparabòlico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
semiparalìtico, agg. (plur. m . -ci). colpito dalla perdita
semiparassita, agg. (plur. m . -i). zool. che ha
semiparodìstico, agg. (plur. m . -ci). che tende alla
semipedantésco, agg. (plur. m . -chi). che ha carattere
semiperiferico, agg. (plur. m . -ci). che è situato
uno tutto spirituale di un valore enorme. m . pirani [« la repubblica »
semipirìtico, agg. (plur. m . -ci). metal 1. fusione
semiplatònico, agg. (plur. m . -ci). che presenta caratteri
. semipornogràfico, agg. (plur. m . -ci). che sfiora
semipoètico, agg. (plur. m . -ci). che presenta aspetti
semipolìtico, agg. (plur. m . -ci). che presenta alcuni
sm. e f. (plur. m . -i). fautore di un
semiprobabilìstico, agg. (plur. m . -ci). metodo semiprobabilistico:
sm. e f. (plur. m . -i). sport. chi
semipùbblico, agg. (plur. m . -ci). che è per una
semirealìstico, agg. (plur. m . -ci). che presenta aspetti
sm. e f. (plur. m . -i). fautore di una
semirìtmico, agg. (plur. m . -ci). composto nella forma
semiromàntico, agg. (plur. m . -ci). che presenta alcuni
semirònico, agg. (plur. m . -ci). vagamente ironico.
semiscientìfico, agg. (plur. m . -ci). che tratta argomenti
semisécco, agg. (plur. m . -chi). alquanto inaridito,
semisettecentésco, agg. (plur. m . -chi). che si richiama
semisferico, agg. (plur. m . -ci). che ha forma di
semisimbòlico, agg. (plur. m . -ci). che ha un
semisintàttico, agg. (plur. m . -ci). ling. formato
semisintètico, agg. (plur. m . -ci). chim. ottenuto
semisoviettista, agg. (plur. m . -t). che presenta alcune
semistòrico, agg. (plur. m . -ci). che introduce nella
con comportamenti poco opportuni. m . cirietto [« la stampa »,
semita, agg. (plur. m . -i). che appartiene al
semitappe, con conteggi separati. m . medici, 160: 'semitappa': nelle