, con petulanza. g. m . cecchi, 1-1-269: il nome di
seleucìdico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi sostiene la
selezionìstico, agg. (plur. m . -ci). fondato sul principio
selgìtico, agg. (plur. m . -ci). stor. prodotto nell'
elemento angolare di ampia apertura dispetto. m . dandolo, lii-4-45: sua maestà.
13. prov. g. m . cecchi, 1-2-203: nobiltà senza roba
arte diremo del cavalcare. g. m . lecchi, 1-2-459: io ho detto
/ lodar cantando una beltà sì rara. m . adriani, vi-145: le fiere
selvaggio: sfascio, abusivismo edilizio. m . fuccillo [« la repubblica »,
che incioccolata il torrente in alluvione. m . rigoni stern [« la stampa »
salvaticamente, per non dire asinescamente. m . adriani, 3-1-286: alcuni salvaticamente
. selvaggina; carni di selvaggina. m . fiorio, 6: tagliate che siano
silvàticó), agg. (plur. m . -ci; superi, selvaticissimo),
semafòrico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
sm. e f. (plur. m . -i). tecnico addetto alla
semanàlisi, sf. semiotica. m . boselli e f. rella [in
si riferisce alla semanalisi. m . boselli e e rella [in «
, fr. sémantique (coniata dal linguista m . bréal nell'articolo 'les lois intellectuelles
semàntico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il
sm. e f. (plur. m . -i). studioso di semantica.
in contesti figur.). m . palmieri, 3-32-12: esser non può
semasiològico, agg. (plur. m . -ci). ling. che si
sematològico, agg. (plur. m . -ci). ling. onomasiologico.
fare buono scudo, se 'nantipararo. m . adriani, i-228: le sustanze
: manifestargli malevolenza, antipatia. m . villani, 9-38: al conte non
... sono f. m . zanotti, 1-9-73: egli imbrogliò talmente
s'iobiante1'2). m . adriani, v-155: ne'primi tempi
... senesi dicono semblea. m . adriani, iv-166: veggendo da
figlia d'ago- lante. g. m . cecchi, i-no: i'non voglio
seme del mio pianto. f. m . bonini, 1-i-6: l'uso impunito
semèmico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è
di uomini, così pure di m . leopardi, 3-25: si chiudano.
ingravidò, tirando a sé el seme. m . adriani, semenza / che
spansemiagiogràfico, agg. (plur. m . -ci). molto elode:
continua- semiadamìtico, agg. (plur. m . -ci). che rievoca
semianalfabèta, agg. (plur. m . -i).. che sa scrivere
semianàrchico, agg. (plur. m . -ci). vicino all'ideologia
semiàrtico, agg. (plur. m . -ci). che si trova ai
sm. e f. (plur. m . -i). chi si dedica
semiartìstico, agg. (plur. m . -ci). che non si può
semiassolutista, agg. (plur. m . -i). che ha un
semiautobiogràfico, agg. (plur. m . -ci). che ricorre in
per arruolarsi nelle brigate nere. m . d'amico [« la stampa »
semiautomàtico, agg. (plur. m . -ci). che funziona in
semibarbàrico, agg. (plur. m . -ci). proprio di uno
condizione di bilinguismo imperfetto. m . ciriello [« la stampa »,
temperatura non molto elevata a. m . ortese, 7-24: uno squallido corno
semiburlésco, agg. (plur. m . -chi). blandamente scherzoso e
semiburocràtico, agg. (plur. m . -ci). che è in