quadrifònico, agg. (plur. m . -ci). fis. proprio
nascimento del principe figliuolo di s. m . i cavalieri della corte in diverse quadriglie
quadripartìtico, agg. (plur. m . -ci). polit. che
quadriplègico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
sm. e f. (plur. m . -i). medie. medico
nel trattamento medico dei tumori. m . ponzio, 1-96: l'emanazione.
è detto anche 'niton '. m . g. raffele [« la stampa
raffaellésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
sm. e f. (plur. m . -i). letter. seguace
o a lui attribuita. a. m . ortese, 7-189: vidi un '
corporal bellezza ch'abbiamo. g. m . cecchi, 1-1-34: io pongo mente
esse il meglio che seppe. g. m . cecchi, 1-1- 3:
scrive essere pagato in questa ultima rafferma. m . dayala, 1-242: '
di tempo la ferma militare. m . d'ayala, 1-242: 'ringaggiato
taglio e alle circostanze. g. m . casaregi, 2-122: se sarà raffigurabile
esecutori d'ordini di s. m . cattolica caduti in mano dei ribelli,
, raffinata in tanti cimenti? f. m . bonini, 1-i-34: sovente dalla
è perduto il vecchio raffio. a. m . ortese, 7-31: 11 daddo
: ora le cose sono raffreddate. m . adriani, v-165: la congiura
che dopo sono andate in dissuetudine. m . adriani, v-176: sdegnati maggiormente
. - anche con uso impers. m . pitti, 4-i-157: mi parto di
le pernacchie a raganella che il commendator m . tira nel letto coniugale.
raganèllico, agg. (plur. m . -ci). scherz. proprio
di vita che lavoravano per lei. m . neirotti [« la stampa »,
... venne acclamato. f. m . zanotti, 1-9-200: che nuove
ragazzésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
ragazétto che è lì, vorei che la m . v. lo facesse andare alla
ragazzinésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio
servizi più umili; valletto. m . villani, 10-74: scopersesi questo trattato
mi tolse la risposta di bocca. m . adriani, iii-100: per la porta
così e quanto ne le membra vive. m . palmieri, 3-6-6: per questa
gran numero di raggi e ai fascine. m . ricci, i-65: due o
giravolta fatta per una via e raggiramento. m . adriani, 3-4-16: circa essi
divenivano fuori di se medesime. f. m . zanotti, 1-9-133: io vi
di dio e con offendere s. m ., ci trovaremo ingannati?
di forza della pittura futurista. m . de micheli, 6-247: il radiantismo
qualità una persona. f. m . zanotti, 1-8-26: signor che.
coloro che di fuori stanno ad assedio. m . villani, 9-87: di fatto
col piccolo e 'l ricco col povero. m . palmieri, 1-16- 25:
lor segreto ottimamente ragguagliato. g. m . cecchi, 18-35: s'egli
resistenza e gagliardia. g. m . casaregi, 2-84: se avrà tenuta
raguaglo vi adviserò. g. m . cecchi, 18-18: che vada a
del raguaglio vi adviserò. g. m . cecchi, 18-18: che vada a
scienza sì necessaria e ragguardevole. f. m . zanotti, 1-5- 265:
rottami, relitto. g. m . casaregi, 2-128: se, viaggiando
. raggio1); cfr. a. m . alcover-fr. de b. moli,
conosce dai suoi ragionamenti. f. m . zanotti, 1-4-99: noi chiameremo
8-7 * 7.: i ragionamenti di m . pietro aretino. idem, 20-tit