Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XV Pag.28 - Da QUADRO a QUADRO (1 risultato)

e piombi adoprar, compassi e squadri. m . leopardi, 4-61: se non

vol. XV Pag.342 - Da RAGIONANTE a RAGIONARE (1 risultato)

, cori ed uscite nominiamle. f. m . zanotti, 1-6-171: avendo finquì

vol. XV Pag.343 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

lamenti, ciò faccia cantando. f. m . zanotti, 1-6-61: la tragedia

vol. XV Pag.345 - Da RAGIONARE a RAGIONARE (1 risultato)

caldeggiare una tesi, una proposta. m . soriano, lii-4-127: poiché mancò quella

vol. XV Pag.346 - Da RAGIONARLA a RAGIONATO (1 risultato)

f f a. m . ortese, 7-92: il capo della

vol. XV Pag.347 - Da RAGIONATO a RAGIONATORE (2 risultati)

trattativa. f f m . villani, 8-73: con sollecitudine procedea

demonio e suo consigliere e ragionatore. m . palmieri, iv- 96:

vol. XV Pag.348 - Da RAGIONDIVITA a RAGIONE (1 risultato)

-anche: pensatore, dotto. m . villani, 10-95: io non mi

vol. XV Pag.349 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

ed essa poi la perfeziona. f. m . zanotti, 1-4-328: la quistion

vol. XV Pag.351 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

seguito aristotele e le sue ragioni. m . adriani, ii-267: quella [

d'accordo sarete oggi con noi. m . soriano, lii-4-123: non è

vol. XV Pag.352 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

della pulitezza e civiltà romana. a. m . bandini, 159: impiegava il

la ragione commette lo suo governo. m . villani, 9-93: in corte di

vol. XV Pag.353 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

con amplissimi titoli la loro fortuna. m . cavalli, lii-3-92: ha il re

vol. XV Pag.355 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

colpe e i novi errori. g. m . casaregi, 1-104: si ributta il

porto una nuova ragione. g. m . casaregi, i-viii: quando li soci

vol. XV Pag.356 - Da RAGIONE a RAGIONE (1 risultato)

autorità giudiziaria, rendere giustizia. m . palmieri, 5-15: tutti gli uffici

vol. XV Pag.358 - Da RAGIONE a RAGIONE (3 risultati)

, un tipo di condotta). m . adriani, iv-294: il quale accidente

. -pensare, riflettere. m . adriani, v-157: poi facendo seco

rasone da per loro. g. m . cecchi, 1-1-213: noi siamo in

vol. XV Pag.359 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

, di ogni ragione: ingiustamente. m . frescobaldi, 1-87: fuor di ragione

d'insalata. -inopportuno. m . cavalli, lii-3-102: non saria forse

vol. XV Pag.360 - Da RAGIONE a RAGIONE (2 risultati)

di sé, delle proprie azioni. m . leopardi, 4-99: finché le influenze

secondo giustizia, legalmente. g. m . cecchi, 1-1-26: adagio col oravare

vol. XV Pag.361 - Da RAGIONERIA a RAGIONEVOLE (4 risultati)

dice) sindacati da altri. m . adriani, 3-4-253: voler esser portato

rivoltare i panni. g. m . cecchi, 17-66: usa alcuno,

sm. e f. (plur. m . -t). studioso o esperto

per ben loro. f. m . zanotti, 1-4-201: l'ultimo fine

vol. XV Pag.362 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (3 risultati)

da ragionevol giudicio considerati. g. m . casaregi, 2-51: non può

misurando gli altri con la bontà loro. m . cavalli, lii-12-288: ogni altro

la peste. -spiegabile. m . giustinian, lii-1-189: si mette in

vol. XV Pag.363 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (1 risultato)

l'istoria non sieno soggetti di poesia. m . cavalli, lii-1-269: avendosi mò

vol. XV Pag.364 - Da RAGIONEVOLE a RAGIONEVOLE (2 risultati)

dunque le utilità sì evidenti. f. m . anotti, 1-4-166: l'amicizia

il risultato di un'operazione). m . membri, 48: il califfa ha

vol. XV Pag.367 - Da RAGIONGERE a RAGLIARE (2 risultati)

ragionierésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce

ragionerìstico), agg. (plur. m . -ci). cne si riferisce

vol. XV Pag.369 - Da RAGNAIA a RAGNARE (2 risultati)

la ragna da se medesimo. g. m . cecchi, 355: il dubitare

o con l'inganno. g. m . cecchi, 7-3-2: che c'è

vol. XV Pag.370 - Da RAGNARE a RAGNATELO (1 risultato)

ragnatelésco, agg. (plur. m . -chi). letter. proprio

vol. XV Pag.371 - Da RAGNATELOSO a RAGNO (3 risultati)

perdersi per un nonnulla. g. m . ceccni, 19-n: non vi dicn'

. 8. prov. m . adriani, i-180: anacarsi si rise

ragn ésco, agg. (plur. m . -chi). di ragno, proprio

vol. XV Pag.375 - Da RAGUNATA a RAGUNATA (2 risultati)

-concentrare, far convergere. m . palmieri, 1-33-29: orni graveza giunta

, ragunaronvisi di loro grande moltitudine. m . villani, 1-47: del mese di

vol. XV Pag.376 - Da RAGUNATEZZA a RAGUSEO (5 risultati)

ragunato ci si vede. g. m . cecchi, 19-18: -messer alfonso,

un nucleo, una comunità. m . palmieri, i-62: da così facta

sangue de'suoi sudditi si sieno consumate. m . palmieri, i-142: si diviene

originario. - anche sostant. m . cavalli, lii-12-276: mi pareva troppa

al mondo sia cosi fatta gente. m . zane, lii-14-436: gli ambasciatori

vol. XV Pag.377 - Da RAGUSINO a RAIA (1 risultato)

, la torpedine e altri simili. m . fiorio, 531: i pesci che