normale e il nostro come anomalo. m . fontana [« panorama », 1-xi-iq87
. -qualchi. a. m . salimbeni, xxxviii-355: io ti vo'
del cainpo che se ne andavono. m . soriano, lii-4-107: fu anco
3. dimin. qualchecosina. m . cardini [« lingua nostra »,
indef. una persona indeterminata. m . soriano, lii-3-361: è costume delli
tess. gualchiera. g. m . cecchi, i-282: e'doveva mandargli
: quando noi comunicassimo a s. m . i sommari di costantinopoli in nome di
, se non raccomandarmi sempre a la m . v. e pregarla che la se
; femm. anche quala; plur. m . anche qua \ quagli, quai
nepa linearis ') è lunga oltre o m . 05; il suo corpo è giallo
ràncico, agg. (plur. m . -chi). tose. rancido.
su la paglia un anno. g. m . cecchi, 1-1-147: la povera /
-lontano una randa: molto vicino. m . membri, 21: alli quattro lati
spalle, asina!). g. m . cecchi, 1-1-19: oh tu
ranésco, agg. (plur. m . -schi). proprio o tipico
meritato, ma pure vi sono. m . gioia, 1-i-223: la stessa ricompensa
i ranghi: diminuire il personale. m . fuccillo [« la repubblica »,
desiderio smodato, sfrenato. g. m . cecchi, 17-62: chiamasi ancora rangola
. affannarsi, affaticarsi. g. m . cecchi, 17-62: rangolare si dice
sm. e f. (plur. m . -t). chi nuota a rana
angusti, inadeguati. g. m . cecchi, i-387: fu di bisogno
; accoccolarsi, raggomitolarsi. m . palmieri, 1-31-24: gran numero di
si rannicchia e china l'ali. m . adriani, 5-29: in guisa delle
per questa cagione non l'afforzano. m . adriani, vt-32: incon
(un esercito in battaglia). m . villani, 11-50: la prima schiera
-espressione di umore contrariato. a. m . ortese, 7-79: a questa spiegazione
, dànno indizio di acque assai. m . adriani, 3-5-305: la cicogna.
ranocchiésco, agg. (plur. m . -chi). scherz. proprio,
capacità di nuocere. g. m . cecchi, 736: il ranocchio non
campi mennicando le rape e manicavannole. m . savonarola, 12: de le radice
starna o porco / selvaggio. g. m . cecchi, 1-2-500: i signori
-con riferimento ad animali mitologici. m . palmieri, 2-2-40: le misere arpie
insegne delle legioni rapace e italica. m . adriani, vi-250: due legioni sole
selvaggia a scopo speculativo. m . cervi [« corriere della sera »
. senape selvatica. f. m . mazzuoli [in targioni tozzetti, 12-8-475
. ramolaccio selvatico. f. m . mazzuoli [in targioni tozzetti, 12-8-475
fatto libero fuori d'ogni mio merito. m . cavalli, lii-3-132: a questa
lo stretto non toglie a nessuno. m . cavalli, lii-3-136: il re
-ottenuto in modo fortunoso. m . sconcerti [« la repubblica »,
suoi componimenti s'incontrano. f. m . zanotti, 1-9-170: di napoli che
, ce gli ha rapiti. f. m . zanotti, 1-4-70: tra le
o de'rintracciamenti della natura. f. m . zanotti, 1-9-119: le cerimonie
arbitrii de'più renitenti. f. m . zanotti, 1-4-213: questo desiderio dei
11. sottratto alla violenza altrui. m . adriani, v-78: ottavio solo si
. accomodare (una questione). m . villani, 8-87: la cosa fu
. riconciliato, rappacificato. m . adriani, iv-133: rappaciati lasciarono il
, con somma gloria sarae esaltato. m . adriani, v-330: dubitando di
che non si vede la rimendatura. m . soriano, lii-4- 109:
della volpe supplire e rappezzare bisognava. m . adriani, iii-129: ove non arriva