Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (2 risultati)

pendente, la galea sarà in equilibrio. m . oddi, 77: perpendicolo,

di romania, di venticinque perperi. m . villani, 7-71: a'marinari diede

vol. XIII Pag.78 - Da PERPETO a PERPETUALE (2 risultati)

un principio, una verità). m . frescobaldi, 1-89: giustizia c'a

se nel mare si nutrichi il fuoco. m . villani, 9-98: tutte dette

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (2 risultati)

e le mani a'grandi. f. m . zanotti, 1-5-293: 1 sostenitori

possono durare ed essere perpetuati in essere. m . savonarola, 46: voleno ancora

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

invenzione a chi piacerà a s. m ., con lasciare anco, bisognando,

della lesina, ii-ii: voi certo, m . avido, meritate non solo di

medesmo in eterno conservarsi e perpetuarsi. m . cavalli, lii-3-114: perpetuandosi queste

vol. XIII Pag.842 - Da POMPOSO a POMPOSO (3 risultati)

di gala (un corteo). m . villani, 11-28: ciò è chiaro

che si dilecti in vista bella. m . villani, 7-74: il gran

travaglio di stomaco. g. m . cecchi, 1-2-111: la moglie è

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (2 risultati)

piacerne l'uso. f. m . zanotti, 1-6-278: sono alcuni che

fatiche e fin gli onori. p. m . doria, 128: le storie.

vol. XIII Pag.844 - Da POMULATO a PONDERABILE (1 risultato)

ponchiellésco, agg. (plur. m . -chi). letter.

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (2 risultati)

una prop. subord.). m . barbaro, lii-4-170: non son mancato

. ant. fungere da contrappeso. m . villani, 7-32: non pensavano [

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

portare il pondo di suo ufficio. m . villani, 9-38: feciono tre capi

[paolo iii]. f. m . nigrisoli, lvi-468: l'idea si

vol. XIII Pag.850 - Da PONDOROSO a PONENTE (3 risultati)

o del pondo). m . villani, 6-12: in questi tempi

è quel che si desiderava sapere. m . ricci, i-549: nella parte più

i regni loro e la cristiana religione. m . soriano, lii-3-335: portogallo.

vol. XIII Pag.851 - Da PONENTE a PONERE (1 risultato)

panni ponentini ed alcune altre robe. m . cavalli, lii-12-291: li corpi delle

vol. XIII Pag.852 - Da PONERINI a PONSO (2 risultati)

spodio da le vene de la rame. m . fiorio, 40: finalmente al

sm. e f. (plur. m . -i). neol. giocatore

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (1 risultato)

ad era son comparse qua quattro bande. m . dandolo, lii-4-30: la francia

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (2 risultati)

cosa in ponte più settimane. g. m . cecchi, 1-1-221: mi vanto

e con tutto 'l cuore resistenza. m . soriano, lii-4-129: col pretesto della

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (4 risultati)

grande sopra a piatte navi incatenate. m . villani, 9-8: dove furono

venne a trovar quell'orgoglioso moro. m . adriani, v-95: faceva riempiere i

póntico, agg. (plur. m . -ci). anat. che è

pònteco), agg. (plur. m . -ci). ant. e

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

pontico2, agg. (plur. m . -ci). ant. e letter

, alcune dolci, alcune insipide. m . savonarola, 1-149: vole essere [

vol. XIII Pag.863 - Da PONTIFICATO a PONTIFICIO (1 risultato)

alla quiete ed alla pace. g. m . cecchi, 1-ii-5: quivi stetti

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

pontifico1, agg. (plur. m . -ci). pontificio, pontificale

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

: e'ponza. g. m . cecchi, 1-1-266: -io glie n'

inattuati progetti grandiosi. g. m . cecchi, 1-1-10: facemmo come la

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (3 risultati)

potrebbe essere per la 'pop art'. m . calvesi, 1-295: new dada e

sm. e f. (plur. m . - #). cultore, seguace

popartìstìco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (1 risultato)

, sia il duca nostro signore. m . villani, 5-36: parendo al patriarca

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (5 risultati)

simpatie della gente; cordiale. m . zane, lii-5-344: esso don antonio

. livio volgar., 2-114: m . manlio non pur solamente faceva parlamento

fausto da longiano, iv-36: ebbe m . aurelio per usanza di leggere, di

altra roba materiale ai poverelli. f. m . zanotti, 1-4-97: la qual

filosofica di un gruppo di scrittori (m . mendelssohn, t. abbt, j

vol. XIII Pag.872 - Da POPOLARE a POPOLARE (1 risultato)

libere ed avventure de'mortali. f. m . zanotti, 1-5-180: similmente è

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

, agg. (plur. m . -chi). che appartiene al

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (1 risultato)

sm. e f. (plur. m . - *). durante il