Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.70 - Da PERNICONA a PERNO (2 risultati)

al perno à più tardo movimento. m . palmieri, 2-20-26: gira la

dal quale si diramano diverse vie. m . palmieri, 2-3-10: per fonda selva

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (3 risultati)

polìtico-vulcànico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

politiònico, agg. (plur. m . -ci). chim. acido

politipico, agg. (plur. m . -ci). biol. rappresentato

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (2 risultati)

politològico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

politòpico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è

vol. XIII Pag.768 - Da POLITRICHIA a POLITURA (3 risultati)

polìtroco, agg. (plur. m . -chi). zool. dotato di

politròfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

politròpico, agg. (plur. m . -ci). miner. che è

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (5 risultati)

poliurèico, agg. (plur. m . -ci). chim. fibre

poliuretànico, agg. (plur. m . -ci). chim. resina

poliùrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

poliuridìpsico, agg. (plur. m . -ci). medie. caratterizzato

polìvoco, agg. (plur. m . -ci). matem. polidro-

vol. XIII Pag.770 - Da POLIZELO a POLIZIA (1 risultato)

casi seguiti che servivano alla grandezza romana. m . adriani, 3-5-10: questa voce

vol. XIII Pag.772 - Da POLIZIA a POLIZIESCO (3 risultati)

sollicito uomo circa le polizie mondane. m . ricci, i-51: oltre queste

polizianésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

poliziésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (2 risultati)

poliziottésco, agg. (plur. m . -chi). letter. basato

poli$òico, agg. (plur. m . -ci). zool. che ha

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (4 risultati)

alle chiese del suo cantarla. g. m . cecchi, 19-32: ma / che

disse che la mostrasse al duca. m . ricci, i-166: si accordò con

vino e dàgli latughe e farferelli. m . adriani, iv-44: fu [eumene

pettegola e malevola. g. m . cecchi, 30-89: non resterò di

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

il quadro sarà riscosso. g. m . casaregi, 2-8: se alcuna cosa

dechiara il prezzo del nolo. g. m . casaregi, 1-227: per

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (2 risultati)

di danari ai ministri di s. m . che per questo fine nella fiera

sf. lettera, biglietto. m . franco, 1-49: ricordati mandar la

vol. XIII Pag.778 - Da POLKA a POLLACCHESCO (1 risultato)

pollacchésco, agg. (plur. m . -chi). polacco.

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (2 risultati)

. acer. pollaióne. g. m . cecchi, 7-4-4: si tirò lassù

pollaiuolésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (2 risultati)

vede per tutto roma. g. m . cecchi, 20-18: ha fatto un

a'pollali che pigliassero gli auspici. m . adriani, v-83: il pullàrio,

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (2 risultati)

). -pollastrina. g. m . cecchi, i-31: que'pulcini /

, toli polastri e fa'li alisare. m . savonarola, 1-70: lasse andare

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (4 risultati)

perciò si dicono pollastrotti. r. m . bracci, 2-69: questa franchezza

polledrésco, agg. (plur. m . -chi). ant. asinesco.

3. dimin. pollettino. m . cardini [« lingua nostra »,

una pollezzoia). g. m . cecchi, 278: questi sensal massime

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (4 risultati)

pollìnico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è

pollinìfago, agg. (plur. m . -gi). che si nutre

pollini: malmenare, bastonare. m . franco, 1-59: or zitto,

pollinològico, agg. (plur. m . -ci). bot. palino

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (3 risultati)

polli ingrassano e sono di lodevole nutrimento. m . savonarola, 1-69: la carne

allo olio santo per lui. g. m . cecchi, 17-58: stare a

pietro (zeus faber). m . rigoni stem [« la stampa »

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (2 risultati)

polmònico, agg. (plur. m . -ci). disus. malato

polmonìtico, agg. (plur. m . -ci). medie. proprio

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (1 risultato)

mandar te mosse dallo excelso polo. m . palmieri, 3-14-50: salendo ad