, ha luogo anco la speranza. m . zane, lii-5-381: per il proprio
interesse suo appunto credo che s. m . sia tenuta di desiderare la perpetuazione
suo nome e di sua famiglia. m . zane, lii-5-364: se un
edificazione de'popoli si conoscesse convenire. m . cavalli, lii-3-110: oltre li
, fu aiutata dai popoli del poitù. m . barbaro, lii-12-301: l'impero
particolari non era dignità della sinodo. m . barbaro, lii-15-397: cosa invero
tiromo l'artiglierie delli avversari in siena. m . soriano, lii-4-110: quella nazione
popolésco, agg. (plur. m . -chi). che appartiene al
.. e ressonsi a popolo. m . palmieri [rezasco], 20:
quivi sia lo stato del popolo. m . soriano, lii-4-113: lo stato del
i primi che gli ultimi. g. m . cecchi, 380: - sappimi
voglion tutta notte anco veggiarvi. g. m . cecchi, 324: -io voglio
chioggia sono tutte le donne. g. m . cecchi, 1-1-28: che voi
anche, da un poppatoio. m . villani, 3-111: aveva un foro
nome di poppaeus, collega del console m . papius mutilus al tempo di augusto
sm. e f. (plur. m . -i). polit. fautore
unga col populeone, giuntovi aceto. m . savonarola, 36: unza li tempie
populista, agg. (plur. m . - *). seguace, fautore
populìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
sentirà d'africo / il soffio pestifero. m . leopardi, 2-29: se un
di losenghe e cianze è sì abondante. m . franco, 1-33: sile,
che i più antichi e perfetti. m . membré, 40: la aqua che
minimo indispensabile per sostentarsi. g. m . cecchi, 1-ii-334: chi vuol ben
porcellànico, agg. (plur. m . -ci). che ha l'aspetto
porcellésco, agg. (plur. m . -chi). che ha le
come un porcellino grattato. g. m . cecchi, 1-ii-283: poi alla
porcellonésco, agg. (plur. m . -chi). proprio o caratteristico
porchésco, agg. (plur. m . -chi). che ha la
concavi e fuor di modo minuti. m . garzoni, i-i: gli occhi piccioli
.. pescar nel truogo. g. m . cecchi, 1-i-75: porco gentil
stanno in sugli avanzetti. g. m . cecchi, 5-51: se la si
pòrfico, agg. (plur. m . -ci). ant. scolpito nel
porfido duro o di diaspro. g. m . cecchi, 359: dov'è
indelebilmente nella memoria. g. m . cecchi, 149: né fo come
porfirìtico), agg. (plur. m . -ci). pe- trogr.
porfirico1, agg. (plur. m . -ci). petrogr. caratterizzato
porfirico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
porfìrico3, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.
porfirìnico, agg. (plur. m . -ci). biochim. pigmento
un geconide del genere stenodattilo. m . fiorio, 536: il porfiro,
porfìroblàstico, agg. (plur. m . -ci). petrogr. che
porfiroclàstico, agg. (plur. m . -et). petrogr. cristalloclastico
poricida, agg. (plur. m . - *). bot. che
porìstico, agg. (plur. m . -ci). disus. metodo poristico
pomogràfico, agg. (plur. m . -ci). che presenta caratteri
sm. e f. (plur. m . -i). pomografo. =
ammettono gu altri atomi minori. f. m . zanotti, 1-5-224: ogni corpo
porolùtico, agg. (plur. m . -ci, femm. anche -ce
poromèrico, agg. (plur. m . -ci). industr. materiale,
poroscòpico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce