discolo, con questi perniciosissimi dei? m . adriani, ii-71: inviavano i
poline$ìaco, agg. (plur. m . -ci). che riguarda le
poliòico, agg. (plur. m . -ci). bot. che presenta
poliolefìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. ottenuto
poliomielìtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
a. c.). m . adriani, v-258: egli [demetrio
poliossietilènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
polipeptìdico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
polipeptidopèssico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
polipésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
polipnòico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
e nella vena cava sono manifesti. m . garzoni, ii-12: il polipo è
sm. e f. (plur. m . -i). venditore che opera
polipolìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
sm. e f. (plur. m . -i). chi compera in
polirìtmico, agg. (plur. m . -ci). mus. poliritmo;
polirumorista, agg. (plur. m . -i). letter. che
polisapòrico, agg. (plur. m . -ci). letter. cuci
polisàrcico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si
poliscènico, agg. (plur. m . -ci). che presenta diverse
polisemàntico, agg. (plur. m . -ci). polisemo. =
cfr. fr. polysémie (introdotto da m . bréal nel 1880).
polisèmico, agg. (plur. m . -ci). polisemo.
polisillàbico, agg. (plur. m . -ci). costituito da più
polisimmetrico, agg. (plur. m . -ci). bot. actinomorfo.
polisindètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
polisintètico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è
polistèlico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è
polìstico1, agg. (plur. m . -ci). bot. disposto in
polìstico3, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
polistifistico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
polistòrico, agg. (plur. m . -ci). fondato e di
polistròfico, agg. (plur. m . -ci). retor. costi
, sm. (plur. m . -ci). chim. ciascun chemioterapico
perché a nessun piace! f. m . zanotti, 1-4-234: quanto alla forma
politecnicìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. proprio
politènnico), agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
sm. e f. (plur. m . -x). teol.
politeìstico, agg. (plur. m . -ci). teol. che è
politemàtico, agg. (plur. m . -ci). mus. strutturato
politerpènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
de'due dal fianco del principe. m . contarini, lxxx-4-868: studiò [l'
politicantìstico, agg. (plur. m . -et). che è proprio
politico1, agg. (plur. m . -ci; ant. anche -chi
carica di funzionario pubblico. f. m . zanotti, 1-9-228: cancelli..
unici moderatori del politico de'loro stati. m . contanni, lxxx-4-864: sebbene di
polìtico2, agg. (plur. m . -ci). metr. verso o
polìtico-econòmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
polìtico-giornalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
polìtico-umanistico, agg. (plur. m . -ci). attinente ad argomenti