Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.67 - Da PERNA a PERNICE (1 risultato)

pemise, e lo sparvero la prese. m . savonarola, 1-69: la carne

vol. XIII Pag.735 - Da POLICENTRICO a POLICORDO (4 risultati)

policìstico, agg. (plur. m . -ci). patol. degenerato

policitèmico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

policòcco, agg. (plur. m . -chi). bot. che

policònico, agg. (plur. m . -ci). proiezione policonica:

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (2 risultati)

polieròico, agg. (plur. m . -ci). ott. pleocroico.

policromàtico, agg. (plur. m . -ci). policromo. -anche

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

polidìttico, agg. (plur. m . -ci). letter. costituito

polièdrico, agg. (plur. m . -ci). geom. che si

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (8 risultati)

polienergètico, agg. (plur. m . -ci). fis. costituito

poliènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che ha

polietilènico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

polìfago, agg. (plur. m . -gi e -ghi).

polifagònico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

polifarmaco, agg. (plur. m . -ci). disus. che

polifèmico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

polifènico, agg. (plur. m . -ci). genet. che

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (7 risultati)

polifilésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che si

polifilètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

polifìlico, agg. (plur. m . -ci). ant. polifilésco.

polifltico, agg. (plur. m . -ci). agric. polifito.

polifònico, agg. (plur. m . -ci). mus. che si

sm. e f. (plur. m . -i). autore o esecutore

polifonìstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda il

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

storiche come l'islam. m . ricci, i-479: restò fuori,

poligàmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (6 risultati)

poligenètico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

poligènico, agg. (plur. m . -ci). biol. che si

. e f. (plur. m . -i). che propugna o

poligìnico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

poligiottésco, agg. (plur. m . -schi). che si avvale

poliglòttico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

quattro chiamansi generalmente poligoni. f. m . zanotti, 1-5-277: vie più

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (6 risultati)

carducci, iii-22-66: l'edificio, lungo m . 13. 50, largo m

m. 13. 50, largo m . 5. 80, rettangolare nel corpo

in generale i numeri poligoni dell'ordine m . 7. figur. che

poligonomètrico, agg. (plur. m . -ci). topogr. che

poligràfico1, agg. (plur. m . -ci). che attiene alla

poligràfico2, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (6 risultati)

poligrammàtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce

poliìdrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

poliimmìdico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

poliìnnico, agg. (plur. m . -ci). letter. che si

polilitùrgico, agg. (plur. m . -ci). ant. giorno

polimatèrico, agg. (plur. m . -ci). costruito, eseguito

vol. XIII Pag.745 - Da POLIMELODICO a POLIMITA (5 risultati)

polimelòdico, agg. (plur. m . -ci). mus. polifonico.

polimèrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che si

polimetìnico, agg. (plur. m . -ci). chim. che

polimètrico, agg. (plur. m . -ci). composto o formato

polimicròbico, agg. (plur. m . -ci). medie. provocato