condizione o funzione. f. m . bonini, 1-ii-206: di quanti passano
le distanze e il sito. f. m . bonini, 1-i-206: pitagora strada
interrog.). g. m . cecchi, 385: -messer bartolo /
ant. ingresso, portineria. m . ricci, ii-309: verso il far
portario, nella quale s'era nascoso. m . membré, 11: per maistro
molta portata e munitissimo d'artiglieria. m . giustinian, lii-1-186: in normandia
corte del re per chiarire a s. m . la mente di nostro signore sopra
io non sono. g. m . cecchi, i-3: dall'esservi così
a tentar cose nuove. a. m . bandini, 147: fino dalla mia
et una femina in un portato. m . adriani, v-311: avendo partorito
; abito, monile, ornamento. m . villani, 4-91: se ne venne
di diverse e strane portature e abiti. m . palmieri, i-112: negli altri
con quella strana portatura in testa. m . adriani, 3-1-389: lacide, re
. -anche in rappresentazioni figurative. m . adriani, iv-212: questo artefice [
/ e ciaschedun di loro è ipocristo. m . villani, 8-2: cominciò a
elli ci è mal'usanza delle usure. m . palmieri, ii-156: vidi già
4. ant. valvola idraulica. m . fiorio, 150: lo sfogatoio o
nome di profeti e sacerdoti. f. m . bottini, 1-i-112: è stimata
correnti di castangno per li porticale libbre m . buti, 2-468: parturisti..
porticiola da sportellare, pur nella cortina. m . fiorio, 417: questa porticciuola
scrittoio, dove sono gli stanzini. m . fiorio, 416: porticciuola di ferro
spelonca di ladroni. g. m . cecchi, i-208: cerca di lui
uso e alla convenienza. g. m . cecchi, 1-1-77: oh noi faremmo
della persona ed avea nome baligante. m . villani, 1-53: per comandamento
: andossene diritto alla casa di m . pomponio, tribuno, e disse al
des brumes (1938), diretto da m . carnè (su sceneggiatura di j
mi bisogna spender poco più del mio. m . cavalli, lii-3- 142:
celebrare tindamo sperato arrivo di s. m . i. r. in milano.
base cojnmerciale, ecc. m . villani, 1-83: i genovesi.
porto dove che siano. g. m . casaregi, 2-75: se il padrone
unità e l'indivisibilità. m . cavalli, lii-1-252: a questo servirsi
sm. e f. (plur. m . -i). che sostiene o
dei princìpi religiosi riformati). m . soriano, lii-4-133: in quei pochi
ammettere li predicatori nel paese suo. m . zane, lii-14-405: l'ambasciatore d'
predicatoréàco, agg. (plur. m . -chi). ant. da
vi abbiamo dette e chiamatovi a penitenzia. m . barbaro, lii-4-167: ha sempre
punto sta per affondare. g. m . cecchi, 1-i-129: voi siete qui
una nazione, di uno stato. m . cavalli, lii-12-281: perderiano affatto il
della materia, atomo. f. m . zanotti, 1-5-293: i sostenitori della
sogno che fatto aveva la notte. m . adriani, vi-158: furono vedute in
di quelle maravigliose ricchezze. g. m . cecchi, 1-1-486: sai forse /
-in fretta; con rapidità. m . cavalli, lii-1-261: provvide a parigi
che stia sopra l'acqua. g. m . cecchi, 1-1-308: trovandola vedova
in punto di coscienza a s. m ., dicendo che per beneficio universale di
in punto son tutte le cose. m . franco, 1-51: l'un s'
-per punto: perfettamente, precisamente. m . palmieri, i-116: alcuni di questi
sempre punto risoluta. g. m . cecchi, 18-prol.: molte /
poter far colloquio con lei. r. m . bracci, 2-126: voi non
di loro da un grosso chiodo. m . fiorio, 408: queste travi del
attività, ecc.). m . zane, lii-5-361: oltre di questo