Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (1 risultato)

ant. premere. f. m . zanotti, 1-8-20: crescano l'erbe

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (3 risultati)

irmette dio che atterrata sia e annullata. m . villani, 1-1: olti altri

che permettono le leggi. f. m . zanotti, 1-6-282: così permettendogli la

. (femm. -a; plur. m . -et). etnogr. permiano

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (1 risultato)

plurìatòmico, agg. (plur. m . -ci). chim. e fis

vol. XIII Pag.679 - Da PLURICARPELLARE a PLURILINGUE (3 risultati)

pluricàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. policar

pluricromàtico, agg. (plur. m . -ci). mus. che

per essere completato o terminato. m . caprara [« l'illustrazione italiana »

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (3 risultati)

plurilinguìstico, agg. (plur. m . -et). caratterizzato da plurilinguismo

sm. e f. (plur. m . -i). chi ha commesso

, agg. polit. (plur. m . -ci). che si riferisce

vol. XIII Pag.681 - Da PLURIPERSONALISMO a PLUSORE (2 risultati)

plurisiuàbico, agg. (plur. m . -ci). polisillabico.

plurìvoco, agg. (plur. m . -ci). matem. che ha

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (2 risultati)

se mandane con $oie de fiore. m . savonarola, 26: quando indi lo

to ai banchi col quale s. m ... viene ad ordinare che tutte

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (3 risultati)

xlv della nostra laurenziana. a. m . bandini, 150: pensò ancora

plutocràtico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,

plutomanìaco, agg. (plur. m . -ci). affetto da plutomania

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (2 risultati)

plutònico, agg. (plur. m . -ci). geol. disus.

sm. e f. (plur. m . -i). geol. segua

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (5 risultati)

pluviogràfico, agg. (plur. m . -ci). meteor. che

pluviomètrico, agg. (plur. m . -ci). meteor. che

: ecco l'ovemo che vene plovioso. m . savonarola, 7: la primavera

pluvivìfico, agg. (plur. m . -ci). letter. ant.

pneumàtico1, agg. (plur. m . -et). filos. che si

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (2 risultati)

pneumàtico2, agg. (plur. m . -ci, femm. ant.

pneumatochìmico, agg. (plur. m . -ci). fis.

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (4 risultati)

pneumatolìtico, agg. (plur. m . -et). geol. che

pnèumico, agg. (plur. m . -ci). medie. polmonare.

pneumocòccico, agg. (plur. m . -ci). medie.

pneumoconiòtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. XIII Pag.688 - Da PNEUMOENCEFALO a PNEUMOPIOTORACE (5 risultati)

pneumogàstrico, agg. (plur. m . -ci). anat. nervo

pneumogràfìco, agg. (plur. m . -ci). medie. che

pneumològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che

pneumònico1, agg. (plur. m . -ci). anat. e medie

pneumònico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (1 risultato)

^ neumotàssico, agg. (plur. m . -ci). medie. centro

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (1 risultato)

che un pochétto gli occhi si aprissero. m . fiorio, 318: del

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (1 risultato)

rubò un'altra a un beccaio. m . cavalli, lii-1-226: li salari sono

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (2 risultati)

poca, lieve, particolare e temporale. m . soriano, lii-3 342

ciò che ti dicemmo poco fa. m . fiorio, 2-199: 'poco ha'è

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (2 risultati)

o poco dovriano querelarsi di s. m ., non ne avendo ragione alcuna

foglie secche. -lentamente. m . ricci, i-301: perché i nostri

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (1 risultato)

morroite a. mme. sse dìa. m . villani, 7-48: essendo messer

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (3 risultati)

podàgrico, agg. (plur. m . ci). disus. che è

podàlico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

podàlico, agg. (plur. m . -ci). matem. cerchio

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (2 risultati)

di mezzadria. g. m . cecchi, 1-i-185: questo è un

dimorarvi. -poderino. g. m . cecchi, 1-i-173: dio ce la

vol. XIII Pag.704 - Da PODESTÀ a PODICE (1 risultato)

come il podestà di sinigaglia? g. m . cecchi, 18-20: tu farai