). platibà§ico, agg. (m . plur. -ci). medie.
plàtico, agg. (plur. m . -ci). marin. largo
platinotìpico, agg. (plur. m . -ci). fotogr. che
e piatòpico, agg. (plur. m . -ci). etnol. che
platipèllico, agg. (plur. m . -ci). anat. che
platònico1, agg. (plur. m . -et). proprio del filosofo
se debbo amarvi o no. f. m . bonini, 1-i-11: niuno si
, i voli delle vittorie. f. m . zanotti, 1-8-15: qual nobile
plebàico, agg. (plur. m . -et). che è proprio
le prigioni] chiamano le stinche. m . palmieri, 1-2-48: vedren con lor
accidente stimolo estraordinario al bene servire. m . soriano, lii-4-113: lo stato del
plebeésco), agg. (plur. m . -chi). ant. e
così come nell''art poétique à m . d'elbenne', precisò e approfondì
pleiocròmico, agg. (plur. m . -ci). patol. che si
pleiotròpico, agg. (plur. m . -ci). genet. che si
plistocènico), agg. (plur. m . -ci). geol. che
nella piazza e la indulgenza plenaria. m . ricci, i-157: il santo padre
plenipotenza della s. c. r. m . concedutaci, concedemo, cancellarne benignamente
pleocàrpico, agg. (plur. m . -ci). bot. che è
pleocìclico, agg. (plur. m . -ci). bot. che fiorisce
pleocròico, agg. (plur. m . -ci). ott. che presenta
pleocromàtico, agg. (plur. m . -ci). ott. pleocroico.
pleòfago, agg. (plur. m . -gi). biol. e medie
pleonàstico, agg. (plur. m . -ci). che costitui
pieròtico, agg. (plur. m . -ci). medie. ricostituente,
plessimètrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
pleti§mogràfìco, agg. (plur. m . -ci). medie. eseguito
plettòrico), agg. (plur. m . -ci). medie.
de'macigni spezzò l'aspra durezza. m . c. bentivoglio, 5-514: era
plèurico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
pleuritico), agg. (plur. m . -ci). medie. che
pleurodìnico, agg. (plur., m . -ci). medie. che
pleuropericàrdico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
, agg. (plur. m . -ci). bot. che presenta
. pleuròtoma, sf. e m . (plur. m. -t)
sf. e m. (plur. m . -t). zool. genere
plicco), sm. (plur. m . -chi). insieme di carte
e faccia dare lo incluso plico a m . r pietroiacobo. castiglione, 2-ii-69
sm. e f. (plur. m . - *). seguace del
plinianista, agg. (plur. m . - *). ant. conoscitore
: festa, solennità plinteria. m . adriani, ii-47: si celebrava la
, non è lungo tempo, mandato m . bartolomeo marante medico. =
pliocènico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
al singulare e al plurale. f. m . zanotti, 1-7-7: se il
pluralista, agg. (plur. m . -i). che si ispira o
pluralìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
, il morbo non sia dichiarato. m . leopardi, 1-116: i deputati della
plurianalìtico, agg. (plur. m . -ci). che sviluppa o