pèrsico1, agg. (plur. m . -ci, ant. -chi; femm
come persegi e corno pome comunal. m . savonarola, 1-75: di persici
pèrsugó), agg. (plur. m . -ci, ant. anche -chi
. gli desse venticinque buone staffilate. m . barbaro, lii-12-316: quelli che
mosse guerra a'suoi paesani. g. m . cecchi, i-266: avendo i
posta d'un fiorino ». g. m . cecchi, 18-19: uh che crede
un giudizio sicuro. g. m . cecchi, 17-122: e'mi pareva
il diavol nelle borse. g. m . cecchi, 192: -i'so dir
; fare attenzione. g. m . cecchi, 212: -sì, statevi
deve patire tutto il danno. g. m . casaregi, 2-24: che il
postatòmico, agg. (plur. m . -ci). successivo alla scoperta
sm. e f. (plur. m . -i). letter. chi
posbèllico), agg. (plur. m . -ci). successivo a una
postbìblico, agg. (plur. m . -et). stor. successivo
postcapitalista, agg. (plur. m . -i). postcapitalistico.
postcapitalìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha superato
postcinquecentésco, agg. (plur. m . -chi). che si riferisce
postclàssico, agg. (plur. m . -ci). successivo all'età
postclimatèrico, agg. (plur. m . -ci). successivo al climaterio
), agg. (plur. m . -ci). fonet. successivo a
postcrìtico, agg. (plur. m . -ci). letter. successivo
postcubista, agg. (plur. m . -i). che si riferisce,
postcubìstico, agg. (plur. m . -ci). postcubista.
postdiaspòrico, agg. (plur. m . -ci). etnol. postetnico.
postdiastòlico, agg. (plur. m . -ci). medie. successivo
postdiftèrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
postelefònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
postelegràfico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
postelegrafònico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce
, di rivolte, di agitazioni. m . ricci, i-175: il pericolo,
, e ben l'annoda. g. m . cecchi, 18-26: questo vecchio
o altra formazione purulenta. m . garzoni, iii-40: i tendini,
postembriònico, agg. (plur. m . -et). biol. postembrionale
postemiplegico, agg. (plur. m . -ci). medie. successivo
postemorràgico, agg. (plur. m . -ci). medie. successivo
postencefalìtico, agg. (plur. m . -ci). medie.
postepàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. situato
postepilèttico, agg. (plur. m . -ci). medie. successivo
amicizia, alla nostra s'accosteranno. m . leopardi, 3-27: non crediate
posteriorìstico, agg. (plur. m . -ci). letter. che
ilìaco), agg. (plur. m . -ci). successivo all'esilio
postètnico, agg. (plur. m . -ci). secondo alcune correnti
postfascista, agg. (plur. m . - *). stor. posteriore
postfemminista, agg. (plur. m . -i). che è proprio,
evoluzione del movimento femminista. m . bernardini [« avvenire », 15-11-1986
postfìdìaco, agg. (plur. m . -ci). posteriore al periodo
postfranchista, agg. (plur. m . -i). successivo al periodo
postguerrésco, agg. (plur. m . -chi). che segue alla
postìccia1, sf. (plur. m . -ce). agric. piantata,
fare un mezato overo solaro postìccio. m . cavalli, lii-12-292: li sproni