, dimesso, improntato a modestia. m . villani, 10-3: ivi la mattina
, perciò che la vostra lettera a m . lampridio ed a lui ed a me
rumore, voce, parola. m . villani, 11-40: i traditori,
/ gli orecchi ognuno. g. m . cecchi, 1-i-171: non odi tu
, agg. (plur. m . -ci). ant. che è
pasquinésco, agg. (plur. m . -chi). ant. che si
per pasquini chi maneggiava suoi affari. m . ricci, i-400: fu fatto
volte con grossi e lunghi remi. m . zane, lii-14-404: di palandarie,
, trastullo. g. m . cecchi, 249: s'anch'io
studentessa, non meritava il passaggio. m . franchi [« tuttosport », 27-ix-
il fornimento che aveva intorno. g. m . cecchi, 18-10: ogni
passaportìstico, agg. (plur. m . -ci). scherz.
, a una festa. f. m . bonini, 1-i-21: platone..
ad un'altra sfera. a. m . bandini, 163: fu fatta trasferire
l'indirizzo che gli ha dato il vostro m . andrea. g. michiel
che non ardisca d'invitare s. m . ta overo a sue nozze overo a
da banda a banda il mostro maladetto. m . dandolo, lii- 45:
/ passàr le nubi. g. m . cecchi, 1-2-519: assimiglia il signor
il numero di sei non passarono. m . soriano, lii-3-339: le quali
. -intr. g. m . cecchi, 397: a dirvene /
ricevuta abbia dentro tacque del mare? m . nicoletti, lxx-560: con elevati
vocabolo; perdonare. g. m . cecchi, 369: ma s'io
breve durata, di una malattia. m . leopardi, 3-16: uno propose di
carnovale e vedessi una commedia. g. m . cecchi, 1-2- 396:
8. ant. vitto abituale. m . cavalli, lii-12-294: il biscotto,
sm. e f. (plur. m . -i). letter.
passatìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
scala in sul piano della catena. m . dandolo, lii-4-55: polin venne
consisterà in coprir due passatoi. r. m . bracci, 2-7: che volete
, rendevano il debito alla natura. m . ricci, i-354: egli in quella
convitando tutti li passeggieri. g. m . casaregi, 2-46: pellegrino o sia
cavallo, massima- mente nelle mule. m . adriani, ii-178: comandò conducetegli
de'passeggi tuoi facili mete. f. m . zanotti, 1-9-113: pare che
d'europa e nel mediterraneo. m . savonarola, 1-70: megliore suono i
volte affettatamente aggraziato. g. m . cecchi, 1-i-336: fate que'passini
zando con indiscreto e passionato parlare. m . palmieri, 1-201: chi passionato
musica patetica e passionata. f. m . zanotti, 1-6-372: il petrarca.
passionista1, agg. (plur. m . -i). eccles. che appartiene
: essere omos- sessuale passivo. m . franco, 1-134: poi tien [
sono 5 di quegli della volpe. m . palmieri, 1-7-7: dixi ad
credenza e passi mal accorti. g. m . cecchi, 18-10: 10 mi
/ salito al monte faticoso ed erto. m . zane, lii-5-361: oltre di
di mettermi in cammino. a. m . bandini, 160: non sarà mai
tenere in qualche conto. g. m . cecchi, 206: e'non ci
mi accomodava al correre volentieri. g. m . cecchi, ii-43: -oh
-avviarsi in un'impresa. g. m . cecchi, 1-i-181: visto che 'l
lei si viene ed a lei vassi. m . ricci, i-549: nella parte
obstare et impacciare lo passare nostro. m . soriano, lii-3-370: la fanteria
fatto lavorare indarno. bembo, 10-iv-206: m . angelo, perché il passo non
così come ne l'altro passo. m . frescobaldi, 1-84: i'sento già