poi non smetterla più. g. m . cecchi, 1-2-456: chètati, non
ortòttico1, agg. (plur. m . -ci). geom. curva
ortòttico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che è
sm. e f. (plur. m . -i). medie. spe
lavare la boca d'acqua d'orzo. m . savonarola, 1-130: in li
un'affermazione, una convinzione. m . zane, lii-5-384: oso dire che
piacere erotico (un senso). m . palmieri, 2-4-47: pur de ben
infami (una persona). m . franco, 1-39: che maraviglia è
. sacerdote buddista, bonzo. m . ricci, i-94: gli ministri di
oscillogràfìco, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
oscillomètrico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
oscilloscòpico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
osco, sm. (plur. m . òsci', disus. òschi', plur
òscofòrico, agg. (plur. m . -ci). stor. cantato
falero recando tralci di vite. m . adriani, i-24: l'araldo,
oscurantìssimo). oscurantista. m . leopardi, 4-13: levata dagli ordini
sia riconoscibile tale atteggiamento). m . leopardi, 4-54: gli uomini del
sm. e f. (phir. m . -i). chi propugna e
oscurantistico, agg. [plur. m . -ci). che è proprio,
per maggior lume obscura el minore. m . adriani, 3-1-393: quanto più
fama, importanza. f. m . zanotti, 1-8-85: coppia, onde
peccati e via di venire a disperazione! m . adriani, vi-24: avendo
sua, ch'erano in grandissima oscurità. m . barbaro, lii4- 157: ecco
di questo abisso cambiasti. f. m . bonini, 1-ii-23: altri,
e'nel petto me '1 gittasse. m . palmieri, 1-31-14: grandine grossa
dell'incontrastabil valore di v. m . l'accademia del disegno eretta in parigi
stirpe, nati in to- lomitta. m . adriani, i-259: i natali di
e dopo la morte. f. m . zanotti, 1-8-40: te pria che
. -come metafora sessuale. m . savonarola, 1-41: da può'prolungare
? -come metafora sessuale. m . savonarola, 1-41: tutavia cussi aprozimendo
rimedio contro la peste). m . savonarola, 9: fumo di torcisci
osfresiològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
sm. e f. (plur. m . -i). medie. studioso
òsirìaco, agg. (plur. m . -ci). mitol. che concerne
osmànlico), agg. (plur. m . -ci). che riguarda o
òsmico, agg. (plur. m . -ci). chim. che con
ósmiofòbico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
osmofòrico, agg. (plur. m . -ci). chim. osmo-
osmofòrico, agg. (plur. m . -ci). chim. osmo-
osmomètrico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
osmòtico1, agg. (plur. m . -ci). fis. che concerne
osmàtico), agg. (plur. m . -ci). zool. che
ospitalìstico, agg. (plur. m . -ci). raro. alberghiero.
costretti di dormire a cielo scoperto. m . c. bentivoglio, 3-1037: deh
ossalùrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
parte imperiale. memoriale a s. m . cesarea, 444: la città di
il mio amore. f. m . bonini, 1-i-115: la virtù nuda
nocchiero come nella tempesta. f. m . zanotti, 1-9-235: riverite ossequiosamente