, tagliandogli ogni via di ritirata. m . adriani, 4-2-308: le galee de'
astròfico, agg. (plur. m . -ci). metr. nella lirica
astrofisico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
astrogràfico, agg. (plur. m . -ci). catalogo astrogràfico
astrolàtrico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
molte scienzie e spezialmente in istrologia. m . villani, 11-3: vicino e
astrològico, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'astrologia;
che sono mendaci e di doppio intendimento. m . villani, 2-44: al nostro
astromètrico, agg. (plur. m . -ci). scient. che
sm. e f. (plur. m . -i). pilota di un'
astronàutico, agg. (plur. m . -ci). che concerne la
astro nomètrico, agg. (plur. m . -ci). astrometrico.
astronòmico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
, secondo che si mostra. m . villani, 4-38: [l'imperadore
. dimin. astuziétta. g. m . cecchi, 431: non vi diss'
ant. specie di meteora. m . villani, 3-37: dissono alquanti sperti
ataràssico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
a'tar mi dèi da lei. m . villani, 3-22: gittarono una lettera
panni. 2. rifl. m . villani, 1-56: stavano la notte
atàssico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
atàvico, agg. (plur. m . -ci). che discende da remoti
atavìstico, agg. (plur. m . -ci). che ha rapporti
sm. e f. (plur. m . -i). chi fa professione
ateìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
tèli co, agg. (plur. m . -ci). biol. che presenta
atemàtico, agg. (plur. m . -ci). privo di nesso
ateològico, agg. (plur. m . -ci). che si astiene
ateromàsico, agg. (plur. m . -ci). medie. caratteristico
atipico, agg. (plur. m . -ci) che non è tipico,
atlàntico1, agg. (plur. m . -ci) gigantesco; degno del
atlàntico2, agg. (plur. m . -ci). proprio dell'oceano
. (anche f.; plur. m . atlèti; ant. anche atlète
atlètico, agg. (plur. m . -ci). che ha corporatura
atmosfèrico, agg. (plur. m . -ci). che concerne l'
atòmico, agg. (plur. m . -ci). che si riferisce,
atomìstico, agg. (plur. m . -ci). che si riconnette
atònico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
atòssico, agg. (plur. m . -ci). privo di effetto
genere neutro, ma usato anche al m . e al f.), adattamento
atròfico, agg. (plur. m . -ci). medie. affetto
pini co, agg. (plur. m . -ci). medie. perti
filo già raccolto nel fuso. a. m . narducci, iii- 274:
con la man s'aperse il petto. m . villani, 8-49: il capitano
giovanni ce l'attaccava. g. m . cecchi, 1-2-238: non vi fidate
.. con suono di trombe. m . villani, 10-74: scoperto il tradimento
onesta vita, e sia attempato. m . villani, 9-97: essendo la madre
-attempatótto. g. m . cecchi, 8-1-4: facevo almeno quattro
a gli attendenti più caro. m . adriani, 3-2-266: desideran essi i
attender certo / della gloria futura. m . villani, 2-20: pregarono gli amba-
, / pensa la suc- cession. m . villani, 1-9: de'reali e