loro ambasciata, i quali furono da m . carlo, che già era mosso
cinque mantici in altrettanti fornelli. f. m . zanotti, 1-5-214: voi sapete
un fenomeno atmosferico). m . villani, 2-44: si mosse una
omotìpico2, agg. (plur. m . -ci). edit. edizione
omofònico, agg. (plur. m . -ci). che ha tono e
omotòpico1, agg. (plur. m . -ci). che si colloca,
omotòpico2, agg. (plur. m . -ci). matem. che è
sm. e f. (plur. m . - *). relig.
omozigotico, agg. (plur. m . -ci). biol. che è
. on2, art. indeterm. m . sing. ant. un.
linci dintorno alle foltissime selve veggio. m . adriani, 5-64: altri corre-
sm. e f. (plur. m . -i). persona che pratica
onanlstico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
oncològico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
. (femm. -a; plur. m . -ci). medie. studioso
oncomètrico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che
oncòtico, agg. (plur. m . -ci). fisiol. che ri
oncotrònco, agg. (plur. m . -ci). medie. che
hertziane di lunghezza superiore a 2. 000 m . - onde lunghe: di lunghezza
2. 000 e l. 000 m . -onde mediolunghe', di lunghezza compresa
compresa fra 1. 000 e 600 m . -onde medie', di lunghezza compresa
di lunghezza compresa fra 600 e 200 m . -onde mediocorte', di lunghezza compresa
di lunghezza compresa fra 200 e 100 m . -onde corte: di lunghezza compresa fra
di lunghezza compresa fra 100 e 20 m . -onde cortissime: di lunghezza compresa
di lunghezza compresa fra 20 e io m . -onde ultracorte', di lunghezza compresa
nascono si conosce. g. m . cecchi, 317: quell'aversela /
provenienza, origine). m . villani, 5-19: onde che la
ruina di quegli abitatori dell'oceano. m . adriani, i-303: senz'altra apparente
a gli altri attraversata. f. m . bonini, 1-ii-190: per farsi veder
molle corteggiano ha cuore. f. m . zanotti, 1-8-20: l'ondeggiante
in qua ora in là ad ondeggiare. m . adriani, iv-250: galoppando intopparon
undìvago), agg. (plur. m . -ghi). letter. che
lor tutto vendetta e sdegno. f. m . zanotti, 1-8-74: fi già
troverai valle multo delettevoli tra scorrenti rivoli. m . palmieri, 3-5-23: occhi han
della fondazione o della dotazione. g. m . casaregi, 1-167: l'accettante
? -onore, gloria. m . villani, 8-no: racconciare la chiesa
: cortesia e onestade è tutt'uno. m . frescobaldi, 1-44: sarebbe il
. -agio, completezza. m . villani, 2-23: soprastando alquanto allo
a la tavola, stea onestamente. m . villani, 2-62: i guazzalotri di
ho potuto onestamente al sassatello ed a m . erculano da cesena suoi servidori.
mediante la impuden- zia. g. m . cecchi, i-202: m'ha licenziato
proporzioni adeguate; senza eccedere. m . villani, 11-28: al nostro comune
alcuna, apertamente amava leonzia meretrice. m . palmieri, 1-82: la sperienzia
la grazia, la leggiadria. m . frescobaldi, 1-43: uno splendido lume
giornata in una onesta ilarità. f. m . zanotti, 1-8-4: così sempre
in qualche onesto studio si converta. m . palmieri, 1-80: dilettarsi in cose
parenti e di modesta fortuna. f. m . zanotti, 1-8-62: giovanni
. -con uso neutro. m . villani, 8-31: delle maggiori case
: -co'piedi in culo? -oh, m . barbogio, se non parlate onesto
qualificato e di grande estimazione. g. m . cecchi, 1-1-450: quest'uomo