talvolta in modo subdolo). m . villani, 3-2: l'avarizia movea
pubbliche. bibbiena, 72: s. m . tà dixe non moverà questa pratica
ingegno e la squisita coltura di s. m . la regina. -con riferimento
un barrattiere e ribaldo per trarre da m . luigi qualche somma di denari movea
omilètico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
ominésco, agg. (plur. m . -chi). che è proprio,
un'impresa, ecc. g. m . casaregi, 1-113: l'omissione de'
p. a. quarantotti gambini, m . praz, a. benedetti, g
omocèntrico, agg. (plur. m . -ci). che, relativamente
omocèrco, agg. (plur. m . -chi). zool. che presenta
omocìclico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
omocinètico, agg. (plur. m . -ci). fis. particelle
omoclàdico, agg. (plur. m . -ci). anat. anastomosi
omocromàtico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
omocròmico, agg. (plur. m . -ci). chim. composti
omocromosòmico, agg. (plur. m . -ci). biol.
, nella classificazione dello zoologo a. m . c. duméril (1774-1860),
omodèsmico, agg. (plur. m . -ci). miner. che
omoaesmòtico, agg. (plur. m . -ci). che connette formazioni
ammari co, agg. (plur. m . -ci). ling. articolazione
omoentropico, agg. (plur. m . -ci). fis. che
omoeròtico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è
omofàgico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
omòfago, agg. (plur. m . -gi). che si ciba di
omofitico, agg. (plur. m . -ci). bot. pianta
omofònico, agg. (plur. m . -ci). mus. che è
omogamètico, agg. (plur. m . -ci). biol. che
una maggiore dell'altra. g. m . buondelmonti, i-37: io pongo per
omogenètico, agg. (plur. m . -ci). che è pro
omogènico, agg. (plur. m . -i). che si determina
omoglottico, agg. (plur. m . -ci). che, rispetto
omogràfico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
omoisoìdrico, agg. (plur. m . -ci). chim. che,
omolàttico, agg. (plur. m . -ci). chim. fermentazione
omolecìtico, agg. (plur. m . -ci). embriol. uovo
omolìtico, agg. (plur. m . -ci). chim. che è
. delfico, iii-605: v. m . dovrebbe stabilire per massima di omologa
omologico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
omòlogo, agg. (plur. m . -ghi, ant. -gi).
omoplàstico, agg. (plur. m . -ci). medie. compiuto
omorgànico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
omorìtmico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
fr. homosexualité (nel 1907, in m . proust [1871- 1922])
omosìsmico, agg. (plur. m . -ci). geofis. linea
\ omotàllico, agg. fplur. m . -ci). bot. che presenta
omotàssico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è
omotètico, agg. (plur. m . -ci). matem. che è
omotìpico1, agg. (plur. m . -ci). anat. che presenta