originato sopra l'autorità di appiano. m . adriani, ii-305: amando meglio [
estens. misura, quantità iniziale. m . zane, lii-14-409: la inquisizione si
del suo svolgersi (e vi parteciparono m . ballocco, a. burri,
g. capogrossi, e. colla, m . conte, p. do- razio
lo spirito avere origine dalla carne. m . soriano, lii-4-111: in una lunga
appartenere a una determinata discendenza. m . villani, 1-27: poi che fu
per sentire quello dicono. g. m . cecchi, 1-2-258: e'airebbon
. interrog. indiretta. g. m . cecchi, 1-2-59: invoglio andarmene /
spiare, indagare, investigare. m . villani, 9-54: i signori di
quello che abbiamo in casa. g. m . cecchi, 7-3-4: egli è
omogràfico, agg. (plur. m . -ci). paleont.
oritològico), agg. (plur. m . -ci). paleont. disus
ore eterne del dolore? f. m . martini, 7-104: tu non mi
soprastette più di dua ore di oriuolo. m . lamberti, lxvi: un che
verticale, sia a obliquo). m . oddi, 3: tre sono anco
dell'orizzonte /: imprecazione eufemistica. m . leopardi, 1-9: corpo dell'orizzonte
orlandésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
io « che via faremo? ». m . palmieri, 2-28-7: venimo in
dar fuoco alla girandola. g. m . cecchi, 7-1-4: -qui s'apparecchia
forca, essere impiccato. g. m . cecchi, 258: dite l'ultima
dui i ferri di proda. g. m . casaregi, 2-68: è obbligato
legni] bisogno fie ormeggiarsi. g. m . casaregi, 2-84: entrando più
ormònico, agg. (plur. m . -ci). biochim. che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi esegue lavori
e per dar percezzione a l'uomo. m . soriano, lii-3-367: li denari
vero ornamento della pace. f. m . zanotti, 1-7-105: o pittura,
vestimento a porpora tessuto d'oro. m . palmieri, 2-28-27: gli istrioni si
e cittadini e forestieri? f. m . zanotti, 1-4-104: se il nobile
del suo moto. g. m . casaregi, 2-79: percotendo per qualche
l'opportunità di impossessarsene. g. m . cecchi, 1-2-435: quivi da ogni
è bastante a farti perdere lo stato. m . soriano, lii-3-359: s'è
. -non colpire il bersaglio. m . villani, 1-22: gl'inglesi fermi
una votazione (una proposta). m . villani, 4-70: si mosse la
seguenti età e della nostra. a. m . bandini, 156: operò per
irrilevanti o divagatori. f. m . zanotti, 1-6-225: parrà a voi
aria e fra le nubi? f. m . zanotti, 1-7-69'-queste cose considerate
un involucro, un contenitore). m . valabrega [« la stampa »,
perdita abbattuta ed accorata rimasi. f. m . zanotti, i-4_253: che diremo
un certo uomo a casaccio e fantastico. m . soriano, lii-4-111: sempre è
. -essere sconfitto o sbaragliato. m . adriani, vi-42: non è onesto
[la circoncisione] ei non perdoni. m . ricci, i-400: esiderò di
de'libri perduti. f. m . bonini, 1-ii-18: oual felicità ritrovate
alla responsabilità altrui. g. m . casaregi, 2-25: se la roba
dagl'inglesi e per ricuperar il perduto. m . cavalli, ii-12-278: si crede
. -accanito. f. m . zanotti, 1-4-306: come potrei parere
livio volgar., 6-9: a m . giunio bruto toccò la pretoria urbana
peremezino, sm. barcaiolo. m . zane, cli-14 -402: il capitano