condotte dalla chiusura di sergio orata. m . savonarola, 1-70: megliore suono
singulare carità e paterna cogitazione de la m . tà del s. re circa
a render obbedienza a vostra santità. m . c. bentivoglio, 2-706:
), sf. (plur. anche m . -i). ant. e
sm. e f. (plur. m . -i). che è
sm. e f. (plur. m . -i). chi ama l'
a bell'agio si pente. g. m . cecchi, 1-ii-45: egli è
pentola nova e falli su il savore. m . palmieri, 2-6-10: le pentole
porta a pentole giacinto. g. m . cecchi, i-332: e'parea mezzo
ben lo saccio. g. m . cecchi, 1-i-173: e'ci debbe
mi fermi a ogni uscio. g. m . cecchi, 1-i-300: mi ricordo
pentolésco, agg. (plur. m . -chi). paffuto (le
10. prov. g. m . cecchi, 1-1-593: ogni pentolin piccolo
ritrovare quel carico che pretendevano. g. m . casaregi, 2-43: quando il
intorno a domandare elimosina. g. m . casaregi, 2-43: avendo il
. 2. pensile. m . villani, 7-52: ordinarono e poi
per romper le stradi. g. m . cecchi, 1-2-529: duo ribaldelli!
pèptico1, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
pèptico2, agg. (plur. m . -ci). chim. peptidico.
peptidico, agg. (plur. m . -ci). chim. che
peptogàstrico, agg. (plur. m . -ci). medie. che
peptònico, agg. (plur. m . -ci). medie. shock
messaggier eh'è tutto sbigottito. g. m . cecchi, 17-120: poi noi
torri ovvero templi segnati per alfabeto. m . villani, 2-20: e'raccontarono per
vista e i passi inviluppato e fosco. m . zane, lii-5-379: non sono
giudicarle e resolverle giornata per giornata. m . dandolo, lii-4-46: ha.
e s. xviii di fiorini piccioli. m . villani, 2-13: fu..
, n. 12). m . zane, lii-14-409: se nei rubamenti
perbenista, agg. (plur. m . -i). che ha un atteggiamento
perbenistico, agg. (plur. m . -ci). che riguarda,
tanto vostre quanto del magni. co m . r antonio seripando e de m.
co m. r antonio seripando e de m . r parrasio. idem, iv-335
sm. e f. (plur. m . -i). studioso che
percezionìstico, agg. (plur. m . -ci). che concerne,
/ guardando perché fiera non lo sperga. m . villani, io-io: mostrava di
. riscuotere, incassare. a. m . bandini, 159: si procurò il
di modo che ancor non sta bene. m . adriani, v-243: antigono,
principio della scienza del moto accelerato. m . a. ricci [in documenti delle
fortemente che elli passano la nuvola. m . adriani, iii-21: quando il vento
. storie pistoiesi, 1-5: tornato m . detto a casa, pensò vendicarsi
di vento il percotessi di sotto. m . fiorio, 166: l'acque del
. -assol. f. m . zanotti, 1-5-222: meccanica pure si
, cannoneggiare. e e m . villani, 5-78: cominciarono a percuotere
gli miei percote- remo agli arabi. m . villani, 7-15: questa schiera dovea
. -intr. g. m . artusi, 40: è necessario che
i venti fortunosi ascondono le stelle. m . villani, 3-42: in quella
voltando e per- cotendo li molesta. m . palmieri, 2-7-46: nel gran pelago