orientalésco, agg. (plur. m . -chi). letter. che
sm. e f. (plur. m . -i). studioso o esperto
sm. e f. (plur. m . -i). alpinista che compie
orientalìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
sono degli altri che vi corrono. m . adriani, 2-ii-4-80: il sole
7-v-1981], 1: il p. m .... ha inoltre ordinato
, nepitella; di catuno mezza oncia. m . savonarola, 1-156: dii suo
e pendi per andare a vedere m . gio. antonio scevola.
si fece in firenze l'essequie di m . lorenzo di m. niccola acciaiuoli,
l'essequie di m. lorenzo di m . niccola acciaiuoli, che morì a
braccia pennute e piedi di pescie. m . palmieri, 2-2-40: le misere arpie
penómbrico, agg. (plur. m . -ci). letter. incerto,
parte delle primiere. f. m . zanotti, 1-6-328: né io dico
trarre fiorentini alla battaglia. f. m . zanotti, 1-7-61: io ho pensato
tu non pensavi ch'io loico fossi! m . villani, 10-75: pensavano,
grande e bello piano. f. m . zanotti, 1-5-174: credo che
perché s'hanno a fare li terrapieni. m . c. galilei, 2-2-368:
impensabile, inimmaginabile. g. m . cecchi, 1-1-197: -ci siamo stati
-in modo inopinato, inatteso. m . villani, 9-60: non seppono usare
. -preoccupato, indeciso. m . ricci, i-256: stando già presso
semplice, e tu con malizia pensata. m . adriani, iv-310: recitò [
accidenti non pensati e gravi. m . villani, 1-61: le fini de'
- anche sostant. g. m . cecchi, 1-ii-5: il paese stesso
, tit.: pensieri sulla storia. m . leopardi, 4-tit.: pensieri
qualcosa', esservi intento. f. m . zanotti, 1-6-368: un poeta,
che bon conforto sia in vostro pensiere. m . villani, 8-103: quanto che
supplire con donativi estraordinari. g. m . cecchi, 1-ii-188: io voglio
sm. e f. (plur. m . - *). region. chi
pensionistico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,
ambito di studi). f. m . zanotti, 1-8-118: così tra '
pentàbraco, sm. (plur. m . -chi). metr. piede
pentaciclico1, agg. (plur. m . -ci). bot. che
pentaciclico2, agg. (plur. m . -ci). chim. che
e coi demoni parla. g. m . cecchi, 1-1-353: io le farò
di vino o di olio. m . adriani, i-204: fece far [
pentàdico, agg. (plur. m . -ci). matem. sistema
pentaèdrico, agg. (plur. m . -ci). geom. che ha
pentafònico, agg. (plur. m . -ci). mus. scala
pentagònico, agg. (plur. m . -ci). geom. disus.
pentapartìtico, agg. (plur. m . -ci). polit. formato
pentàrchico, agg. (plur. m . -ci). stor. che è
pentarmòmco, agg. (plur. m . -ci). mus. ant.
pentàstico, agg. (plur. m . -ci). metr. formato
moderno. -con valore aggett. m . adriani, vi-155: gareggiò ne'publici
sm. e f. (plur. m . -i). sport. l'
pentatòmico, agg. (plur. m . -ci). chim. formato
pentatònico, agg. (plur. m . -ci). mus. che
pentèlico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio
cave di tale monte. m . adriani, i-243: le colonne furon
pentemimèrico, agg. (plur. m . -ci). metr.