gli animi di tutti contro a giano. m . villani, 8-100: la rabbia
accendono più gli essempri che le prediche. m . villani, 7-13: quanto
con la particella pronom. invogliarsi. m . villani, n-10: se onorato fosse
3. indizio; sentore. m . villani, 4-66: avvedendosi di questo
, far presentire, preannunciare. m . villani, 471: accennavano di passare
del sole e a la sua assenza. m . villani, 3-63: morì nel
compiere li suoi giudici in terra. m . villani, 6-39: il re guardò
pertinente all'assessorato. g. m . cecchi, 16-22: questo senso ancor
sterco in su la terra. g. m . cecchi, 6-4-3: vi so dire
.. si levò suso ad aringare. m . villani, 1-22: [i
. accasato, sposato. g. m . cecchi, 22-12: -io l'ho
passaggio di cicilia alla primavera vegnente. m . villani, 8-36: molta gente
che voi siate vestiti di virtù. m . adriani, 4-2-63: sopra la riva
gli occhi mental [ecc.]. m . adriani, 3-6-126: tu avevi
dialecticis d ^ fcopia appellatum est, a m . vairone, sicuti dixi, proloquium
, sicuti dixi, proloquium, a m . autem cicerone pronuntiatum (quo file
assiomàtico, agg. (plur. m . -ci). che ha valore
faccendo più diversi giuochi e feste. m . villani, 4-49: [gli ambasciadori
. ant. protettore, alleato. m . adriani, 4-3-1 io: platone,
indegnamente assisto al tuo santissimo altare. m . adriani, 3-1-42: facendo assistere
solo, abbandonare bruscamente. g. m . cecchi, 7-4-12: il riparo è
sm. e f. (plur. m . -i. filos. sostenitore dell'
associazionistico, agg. (plur. m . -ci). filos. attinente
. rendere ben persuaso. g. m . cecchi, 437: e'vollono /
proprio servizio dietro compenso. m . villani, 9-20: il comune di
= lat. tardo assolidare (pseudo m . vittorino). assolidato (part
sm. e f. (plur. m . -i). chi sostiene l'
assolutìstico, agg. (plur. m . -ci). improntato ai principi
di propria volere, ma per timore. m . villani, 1-2: la influenzia
3. totale, completo. m . villani, 2-24: [gli ambasciadori
, e suoi eredi e beni. m . adriani, 4-3-58: mario..
sacramento che avevano a lui fatto. m . villani, 8-82: [i cittadini
esecuzione, e egli l'assolvette. m . villani, 2-24: la reina.
quasi ad imagine d'arco assimiglianti. m . villani, 9-51: feciono de'loro
orecchi degli uomini sono assordati. g. m . cecchi, 1-1-484: ohimè io
ridurre, diminuire, consumare. m . villani, 7-43: i tiranni di
sottile, aguzzo; rarefarsi. m . villani, 3-74: e poi assottigliava
... uscirono della città. m . villani, 1-38: del subito avvenimento
. gli diedono ventimila doble d'oro. m . villani, 5-46: [messer
assuefacessino a ratinarsi spontaneamente. g. m . cecchi, 433: fate buon
ad asta mai posto a ritroso. m . villani, 9-42: i fiorentini,
astàtico, agg. (plur. m . -ci) meccan. equili
ch'ella s'astenga quanto può. m . villani, 4-74: la sua gente
agg. e sm. (plur. m . -ci). medie. che
sm. e f. (plur. m . -i). chi si astiene
astigmàtico, agg. (plur. m . -ci). ott. che presenta
queste son le lor grandi astinanze! m . villani, 8-2: [frate iacopo
agg. e sm. (plur. m . -i). ant. privo
e i giuochi de gli astragali. m . adriani, 3-3-301: poscia gli mandò