Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. I Pag.66 - Da ACCAVALCIATO a ACCECARE (1 risultato)

deltintelletto, errore; inganno. m . villani, 9-103: comperando [messer

vol. I Pag.733 - Da ASINO a ASINO (8 risultati)

bianco gli va al mulino. g. m . cecchi, 1-2-546: compagni..

di portare a termine. g. m . cecchi, 8-1-3: amor di giovani

parte di una fatica. g. m . cecchi, 360: i'non vo'

del tutto incapaci. g. m . cecchi, 247: il medico /

a intendere cose impossibili. g. m . cecchi, 8-5-7: ben mi vorresti

, e sànti anco rubare. g. m . cecchi, 22-13: e cote-

ha fatto un beneficio. g. m . cecchi, 1-1-198: avvertisci, /

pruova si scortica l'asino. g. m . cecchi, 24-6: l'asino /

vol. I Pag.734 - Da ASINTOTICO a ASOLO (3 risultati)

asintotico, agg. (plur. m . -ci). che tende ad

asìsmico, agg. (plur. m . -ci). che resiste al

asmàtico, agg. (plur. m . -ci). medie. che si

vol. I Pag.736 - Da ASPERGILLOSI a ASPETTANZA (1 risultato)

aspettanza, e queste per rimembranza. m . adriani, 3-1-66: le mutazioni donano

vol. I Pag.738 - Da ASPETTARE a ASPETTO (2 risultati)

l'aspettare, l'attendere; nito. m . villani, 11-16: fu miserabile e

contra l'aspet quelle. m . adriani, 3-1-408: si trovano alcuni

vol. I Pag.739 - Da ASPETTO a ASPIDIOTO (3 risultati)

da bene e buono. g. m . cecchi, 73: gli ha aspetto

; attesa; indugio. m . villani, 3-94: stando gli allegati

di un fatto che può accadere. m . villani, 5-25: della cui morte

vol. I Pag.741 - Da ASPIRINA a ASPRELLA (1 risultato)

e minacciava spesse volte, li farisei. m . villani, 4-12: il tiranno

vol. I Pag.742 - Da ASPREZZA a ASPRO (2 risultati)

dell'asprezza della via campò. m . villani, 11-13: gran preda di

che neuna pietade avean di loro. m . villani, 3-9: [la fortuna

vol. I Pag.743 - Da ASPRO a ASPRO (2 risultati)

virtù la lunga usanza del peccare. m . villani, 2-11: per natura il

drittura guardare e in iustizia mantenere. m . villani, 1-52: [buevem

vol. I Pag.745 - Da ASSAGGIATO a ASSAI (4 risultati)

giovane pollo. -figur. m . villani, 1-39: si cominciò ad

). - anche rifl. m . villani, 2-59: i genovesi vedendoli

sperimentato, saggiato in scaramucce. m . villani, 1-88: [aversa]

tosto ce ne converrà dire maggiori cose. m . villani, 9-68: [il

vol. I Pag.746 - Da ASSALARIATO a ASSALIRE (3 risultati)

una d'assai femmina? g. m . cecchi, 361: forse che noi

sergenti erano stanchi da ogne parte. m . villani, 1-87: [il cardinale

non recherò a poco il loro assai. m . villani, 6-38: co'suoi

vol. I Pag.747 - Da ASSALITO a ASSALTARE (2 risultati)

; da una malattia. m . villani, 4-18: messer galeazzo si

il primo assalitore lo re filippo. m . adriani, 3-5-309: onde l'uno

vol. I Pag.748 - Da ASSALTARE a ASSAPERE (1 risultato)

venne fornendo d'arme e di cavalli. m . villani, 4-18: senza fare

vol. I Pag.749 - Da ASSAPO a ASSASSINIO (1 risultato)

. 2. condito. m . adriani, 3-5-417: i cervi,

vol. I Pag.752 - Da ASSECCHIRE a ASSEDIO (1 risultato)

cavalieri tossono venuti a soccorso degli assediati. m . villani, 9-51: gli assedia

vol. I Pag.753 - Da ASSEDUTO a ASSEGNARE (2 risultati)

proseguirlo a lungo, tenacemente. m . villani, 4-21: il re animoso

loro prestare per forza al comune. m . villani, 4-83: e così gl'

vol. I Pag.754 - Da ASSEGNATAMENTE a ASSEGNATO (4 risultati)

assegnando ciascuna ragioni per sé. m . villani, 7-69: l'assegnò molte

al presente in firenze per accattare. m . adriani, 3-2-157: avendo fatta

, in balia di altri. m . villani, 9-103: lo re di

ufficio di aiuto, di collaboratore. m . villani, 8-47: le [dame

vol. I Pag.756 - Da ASSEMBRAGLI a ASSEMPIO (2 risultati)

di spettacolo, di riunione. m . adriani, 3-3-477: tutta l'assemblea

/ avèreme uom pòteri a esto monno. m . villani, 7-66: il re

vol. I Pag.757 - Da ASSEMPLARE a ASSENTAZIONE (1 risultato)

verona lo costringeva a lasciarla guardata. m . adriani, 4-27: non è tempo

vol. I Pag.758 - Da ASSENTAZIONE a ASSENZA (6 risultati)

. s'intendesse essere casso del papato. m . villani, 10-71: il papa

sm. e f. (plur. m . - * '). chi

e le trombe suonano con roco assentimento. m . villani, 4-26: il primo

che alquanto indietro io gissi. m . villani, 7-103: i terrazzani sapendo

guerra, se iddio l'avesse assentito. m . villani, 9-32: veg- gendosi

ant. assenso, consenso. m . villani, 9-4: il cardinale di