Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: M. Torna alla lista

Numero di risultati: 31731

vol. XI Pag.29 - Da MOVIMENTOSO a MOVITURA (5 risultati)

in attività pericolose, difficili. m . villani, 6-66: essendo naturalmente di

, azione, iniziativa. m . villani, 7-101: chi potrebbe senza

pensiero, di chi governa. g. m . cecchi, 19-zi: quando ell'

donde l'uomo si muove e sente. m . adriani, 3-5-274: erofilo lascia

è la scrittura di quella. m . villani, 6-21: il conte venne

vol. XI Pag.356 - Da NEOPLASIA a NEOPUNICO (9 risultati)

neoplàsico, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

neoplastico1, agg. (plur. m . -ci). medie. che

neoplàstico2, agg. (plur. m . -ci). medie. che è

neoplàstico3, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

neoplatònico, agg. (plur. m . -ci). filos. fautore,

un linguaggio qualsiasi; sorta intorno a m . sch- lick e al circolo di

sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace

neopositivìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che

neopùnico, agg. (plur. m . -ci). ling. che è

vol. XI Pag.357 - Da NEOPURISMO a NEOSCOLASTICA (6 risultati)

neopurìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

teoria di politica economica, formulata da m . friedman e dalla scuola di chicago

, spettacolo'; fu introdotta da m . lessona nel 1875. neorazionalismo,

sm. e f. (plur. m . -i). seguace, esponente

neorealìstico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

2. agg. (plur. m . -ci). che si ispira,

vol. XI Pag.358 - Da NEOSCOLASTICISMO a NEOTERICO (6 risultati)

neoscolàstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

neosemàntico, agg. (plur. m . -ci). letter. che

neosocialista, agg. (plur. m . -i). che ha aderito

sm. e f. (plur. m . -i). chi appartiene

neotènico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

neotèrico, agg. (plur. m . -ci). letter. che è

vol. XI Pag.359 - Da NEOTERISMO a NEOVERISTA (8 risultati)

neoterista, agg. (plur. m . -i). che ama il

sm. e f. (plur. m . -i). filos. seguace

neotomìstico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

sm. e f. (plur. m . -i). artista, letterato

neotròpico, agg. (plur. m . -ci). neotropicale.

sm. e f. (plur. m . -i). seguace, fautore

neoumanìstico, agg. (plur. m . -ci). che è

sm. e f. (plur. m . -i). seguace,

vol. XI Pag.360 - Da NEOVERISTICO a NEPERIANO (9 risultati)

neoveristico, agg. (plur. m . -ci). che è proprio,

sm. e f. (plur. m . -i). filos. fautore

neovitalistico, agg. (plur. m . -ci). filos. che è

sm. e f. (plur. m . -i). econ. fautore

neovolontarìstico, agg. (plur. m . -ci). econ. che

dal nome del pensatore francese f. m . arouet detto voltaire. neovulcànico

neovulcànico, agg. (plur. m . -ci). geol. che è

e f. (plur. m . -i). seguace, fautore,

neozòico, sm. (plur. m . -ci). era geologica,

vol. XI Pag.361 - Da NEPERMETRO a NEPPURE (2 risultati)

di chiana (arezzo), accr. m . di nepitella; è registr.

nepotista, agg. (plur. m . -t). che pratica il

vol. XI Pag.363 - Da NEQUIZIA a NEQUIZIA (1 risultato)

/ chiuso tra infiniti niquitosi. f. m . zanotti, 1-9-22: a monsignor

vol. XI Pag.365 - Da NERBO a NERBO (1 risultato)

con un nerbo di bue. g. m . cecchi, 1-2-176: di mezzo

vol. XI Pag.366 - Da NERBONESE,NERBORESE a NERBORUTO (1 risultato)

si veggono. -nerbolino. m . villani, n-60: dove presono [

vol. XI Pag.368 - Da NEREGGIATO a NERETTO (2 risultati)

del volto. = forma sostant. m . deriv. da nero.

sm. e f. (plur. m . -i). giornal. estensore